/ Eventi

Eventi | 08 settembre 2025, 16:13

Sant’Anna di Valdieri (CN) ha ospitato la prima edizione del Trofeo di Pesca “Regina Elena di Savoia”

Sant’Anna di Valdieri (CN) ha ospitato la prima edizione del Trofeo di Pesca “Regina Elena di Savoia”

Si è svolta domenica 7 settembre, in una giornata baciata dal sole e dal clima ancora estivo, la prima edizione della gara di pesca in ricordo della regina Elena di Savoia, bisnonna del principe Emanuele Filiberto. L’evento ha avuto come cornice il suggestivo borgo alpino di Sant’Anna di Valdieri, nel cuore della Valle Gesso, a pochi chilometri dal Parco naturale delle Alpi Marittime.

Valdieri, comune della provincia di Cuneo, è uno dei centri più noti della valle per la sua posizione e per la ricchezza di storia, natura e tradizioni. Frazione di grande fascino è proprio Sant’Anna, punto di accesso privilegiato verso le alte valli e località nota anche per l’Ecomuseo della Segale, che custodisce la memoria delle antiche culture alpine. È in questo contesto, tra acque limpide e montagne che abbracciano il paese, che è nato il trofeo dedicato alla regina Elena, figura legata in modo particolare a questi luoghi e alla loro bellezza.

La giornata è iniziata di buon mattino: alle 7 il ritrovo dei partecipanti davanti alla parrocchiale di Sant’Anna, poi alle 8 il via ufficiale alla gara. Una trentina gli iscritti, tra cui anche un novantenne, a testimonianza di quanto la pesca sia non solo sport ma anche passione che attraversa le generazioni. L’appuntamento ha richiamato un pubblico numeroso: già dalle prime ore, Sant’Anna era animata da visitatori, curiosi e appassionati, desiderosi di vivere un momento che univa storia, memoria e convivialità.

Ospite d’onore della manifestazione è stato proprio Emanuele Filiberto di Savoia, accolto con calore e simpatia dalla comunità. Il principe non si è limitato a presenziare ma ha preso parte alla gara, condividendo fianco a fianco con gli altri concorrenti la stessa emozione. Nonostante la sua partecipazione, la fortuna non è stata dalla sua parte: non è riuscito a pescare alcuna trota. L’aneddoto, accolto con un sorriso dai presenti, ha reso l’atmosfera ancora più familiare e leggera.

Alla fine della competizione, che si è chiusa alle 11.30, sono stati premiati i vincitori:

  • 1° posto: Alessandro Aime
  • 2° posto: Gianluca Massa
  • 3° posto: Diego Garavagno

A tutti gli iscritti è stato comunque consegnato un riconoscimento, come segno di partecipazione e memoria di una giornata speciale offerto dall’azienda INALPI di Moretta.

La manifestazione ha avuto il sostegno di numerose realtà locali e istituzioni. Erano presenti la consigliera regionale Federica Barbero, la parlamentare Monica Ciaburro, il sindaco di Castelletto Stura Alessandro Dacomo, la consigliera comunale di Cuneo Serena Garelli, la consigliera di Borgo San Dalmazzo Katia Manassero, la consigliera di Roccavione Simona Aime, il consigliere di Valdieri e dell’Ente Parco Alpi Marittime Michele Panero, i consiglieri di Valdieri Mattia Congiu e Davide Tonello oltre a Dino Dalmasso del negozio sportivo Cavallo Sport, storico punto di riferimento per gli appassionati della pesca. Accanto a loro anche l’azienda INALPI, i rappresentanti del Consorzio Balin del Re, le Pro loco di Sant’Anna e Roaschia, Sismia Spertino, Ezio Rosso e Andrea Rista per aver collaborato attivamente nell'organizzazione, il presidente dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon Ugo D’Atri, insieme a tanti volontari che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento.

Al termine, tutti hanno potuto condividere un momento conviviale con il pranzo sotto la tettoria dell’Ecomuseo della Segale, luogo simbolo della cultura alpina.

Non sono mancati i ringraziamenti istituzionali: il sindaco di Valdieri Guido Giordana e la vicesindaca Sharon Giraudo hanno espresso gratitudine a tutti coloro che hanno collaborato, sottolineando come la manifestazione sia riuscita a unire memoria storica e spirito comunitario. “È stato emozionante vedere tanta gente partecipare con entusiasmo; questa giornata è la dimostrazione che quando le istituzioni, le associazioni e i cittadini lavorano insieme si possono creare momenti di grande valore per il territorio».

La presenza di Emanuele Filiberto ha dato un significato particolare alla giornata. Durante la sua visita, il principe ha voluto ribadire il legame con Valdieri, ricordando come la regina Elena fosse legata a questi luoghi e alla passione per la pesca. Già in passato, aveva confidato che la bisnonna, in esilio, non rinunciò a portare con sé le tavolette di legno con sopra le trote imbalsamate della valle Gesso: un ricordo prezioso delle giornate trascorse tra natura, famiglia e semplicità.

Il ritorno del principe, a quasi un anno dal conferimento della cittadinanza onoraria, è stato vissuto come un segnale di continuità e affetto reciproco tra la famiglia Savoia e la comunità della valle. “Attendo sempre con gioia l’occasione di incontrare i miei concittadini di Valdieri” ha dichiarato Emanuele Filiberto e le sue parole hanno trovato conferma nella partecipazione sorridente e cordiale alla gara.

La figura della regina Elena che amava rifugiarsi in valle per vivere momenti di anonimato e pace, è stata al centro di una celebrazione che ha saputo unire passato e presente, tradizione e comunità.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium