/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 09 settembre 2025, 11:25

Asti: al via le selezioni per i cantieri di lavoro 2025/2026

Due opportunità di reinserimento lavorativo per disoccupati over 45 e over 58. Domande dal 18 al 30 settembre

Asti: al via le selezioni per i cantieri di lavoro 2025/2026

 Il Comune di Asti ha aperto le selezioni per l'edizione 2025/2026 dei cantieri di lavoro, un'importante misura di sostegno al reinserimento lavorativo rivolta alle persone disoccupate residenti nel territorio comunale. L'amministrazione guidata dal sindaco Maurizio Rasero promuove due distinti progetti che offriranno complessivamente 17 posti di lavoro.

Due tipologie di cantiere per rispondere a diverse esigenze

Il primo cantiere è riservato agli over 58, destinato a persone disoccupate che alla data di pubblicazione del bando abbiano compiuto 58 anni e siano residenti nel Comune di Asti. La selezione riguarderà 10 lavoratori/lavoratrici che verranno avviati alle attività indicativamente nel mese di novembre 2025 per una durata di 260 giornate lavorative con un impegno settimanale di 25 ore.

Il secondo cantiere è rivolto ai disoccupati over 45 e prevede requisiti specifici legati alla situazione economica. Anche in questo caso i candidati devono essere residenti nel Comune di Asti e aver compiuto 45 anni alla data di pubblicazione del bando. La selezione coinvolgerà 7 lavoratori/lavoratrici per 130 giornate lavorative, sempre con un impegno di 25 ore settimanali, con avvio previsto per novembre 2025.

Requisiti e documenti necessari

Per il cantiere over 58, gli aspiranti cantieristi devono essere in possesso dell'estratto conto certificativo ECOCERT da richiedere presso l'INPS e dell'iscrizione al Centro per l'Impiego della Provincia di Asti. I cittadini di stati non appartenenti all'Unione Europea devono inoltre presentare il permesso di soggiorno in corso di validità.

Per il cantiere over 45, oltre ai requisiti di età e residenza, è richiesta la dichiarazione ISEE in corso di validità o ISEE corrente con valore non superiore a 8.000 euro, l'iscrizione presso il Centro per l'impiego provinciale e, per i cittadini extra UE, il permesso di soggiorno valido.

Come presentare domanda

Le candidature potranno essere presentate dal 18 al 30 settembre 2025 utilizzando l'apposita modulistica scaricabile dal sito del Comune di Asti. Sono previste tre modalità di invio:

  • Via PEC all'indirizzo protocollo.comuneasti@pec.it con oggetto "Servizio Casa e Lavoro"
  • Raccomandata A/R al Comune di Asti – Settore Politiche sociali, Istruzione e Servizi educativi, Servizio Casa e Lavoro, Piazza Catena 3, 14100 Asti (fa fede il timbro postale)
  • Consegna a mano presso il PUA (Punto Unico di Accesso) in Via Natta 3 bis lato parcheggio, previo appuntamento telefonico al 3312356942

Il numero dedicato sarà attivo a partire da giovedì 11 settembre 2025 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

"I cantieri sono un'opportunità di reinserimento lavorativo e sociale rivolto alle persone in cerca di occupazione o che si trovano anche temporaneamente in condizione di svantaggio", dichiara il sindaco Maurizio Rasero.

L'assessore Eleonora Zollo aggiunge: "L'amministrazione comunale promuove annualmente questa misura, così come sostiene azioni finalizzate a diminuire i fenomeni di povertà ed emarginazione".

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito istituzionale del Comune di Asti o contattare il numero dedicato a partire dall'11 settembre.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium