/ Eventi

Eventi | 12 settembre 2025, 15:16

Asti e l’abbraccio con l’Albania: il 20 settembre la città si ritrova "Tra fratelli e amici”

Un pomeriggio di festa, memoria e integrazione: la comunità albanese si racconta e si incontra con Asti, nel segno delle radici condivise

L'Albania al Festival dei Popoli ad Asti nel 2023

L'Albania al Festival dei Popoli ad Asti nel 2023

Una città che si fa ponte tra radici e futuro: sabato 20 settembre Asti accoglierà uno degli appuntamenti più significativi per il dialogo tra culture, “Tra fratelli e amici. Ci mettiamo il cuore e le radici”, organizzato dall’associazione Assoalbania Piemonte, con il patrocinio della Città di Asti. L’iniziativa – sostenuta dall’Amministrazione comunale – nasce per mettere al centro i legami storici, umani e culturali tra Asti e la popolazione di origine albanese, una delle presenze più attive, partecipi e riconosciute del tessuto cittadino.

L’evento si terrà dalle 15 alle 24 e si aprirà con il raduno in Piazza Roma. Da qui partirà un corteo che, attraversando corso Alfieri e via Umberto Calosso, arriverà al parcheggio Way Assauto, che per l’occasione si trasformerà in spazio di festa e aggregazione. Ad attendere i partecipanti ci saranno musica, cibo tradizionale, spettacoli e momenti dedicati all’incontro fra culture e generazioni, fino a tarda sera.

L’obiettivo di “Tra fratelli e amici” va oltre il semplice momento conviviale: la giornata vuole favorire uno scambio reale, emotivo e culturale tra cittadini di Asti, famiglie albanesi e tutti coloro che vorranno partecipare. La scelta di coinvolgere non solo la comunità cittadina ma anche realtà albanesi di altre province sottolinea la vocazione di Asti come città aperta, capace di accogliere e generare integrazione. Un’occasione per condividere storie, ricordi e sogni, per rafforzare quei “ponti” che ogni giorno arricchiscono la vita sociale locale. L’incontro si configura così come un momento di coesione e positiva animazione del territorio, secondo i valori di inclusione che l’amministrazione comunale riconosce e sostiene.

Per ospitare e garantire lo svolgimento della manifestazione, saranno previste alcune modifiche temporanee alla viabilità: il parcheggio Way Assauto (lato via Lamarmora) resterà chiuso per tutta la giornata, sarà predisposta apposita segnaletica e sarà potenziata la sicurezza, grazie anche alla collaborazione con la polizia locale.

A conferma del valore attribuito a questa iniziativa, la Giunta comunale ha deliberato il suo patrocinio, riconoscendola tra le manifestazioni meritevoli di agevolazioni tariffarie e sostegno logistico. L’evento, per statuto e natura, ha carattere culturale e sociale e non rappresenta un semplice appuntamento di calendario, ma un vero laboratorio di dialogo interculturale nella città di Asti.

Il 20 settembre diventa così non solo una giornata di festa sotto le bandiere di due paesi, ma anche un gesto concreto per “metterci il cuore e le radici”: nell’accoglienza, nella memoria, nell’amicizia tra storie diverse che – proprio ad Asti – trovano il modo di sentirsi unite.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium