In occasione del 180° anniversario di istituzione della prima caserma dell’Arma, sabato 4 ottobre, il Comune di Mombaruzzo conferirà la cittadinanza onoraria ai Carabinieri.
La giornata prenderà il via alle 10, con il teatro della società di Mutuo Soccorso, che porterà in scena uno spettacolo per gli alunni delle Scuole elementari e medie del territorio, accompagnati dai genitori e dai rappresentanti delle istituzioni locali. Seguirà, poi, la proiezione del cartone animato realizzato in occasione del 200° anniversario di fondazione della Scuola Allievi Carabinieri di Torino.
Durante la mattinata, inoltre, interverranno il divulgatore storico Michele D'Andrea, il generale dei Carabinieri (ris.) Domenico Scarrone, il comandante della Stazione Carabinieri di Mombaruzzo, maresciallo Biagio Fusco.
A concludere questa prima parte, i ragazzi delle scuole potranno vedere alcuni capi di vestiario dei Corazzieri da parte di due componenti il corpo (elmo, corazza, stivali da Gala) e prendere parte a un momento interattivo, prima della premiazione del concorso di disegno " II Carabiniere in mezzo a noi".
Alle 15.30, invece, si entrerà nel vivo della cerimonia, con l’arrivo delle autorità nel cortile di Casa Delponte, sede della prima caserma, e con i saluti di Silvio Drago, discendente dei proprietari dell'immobile. Successivamente, avverrà lo scoprimento della tabella turistica bilingue posta all'ingresso della dimora. Al termine, l’evento si sposterà in piazza Marconi, sede del Palazzo Comunale, accompagnato dalla Banda musicale "Maria Gianussi" di Agliano Terme, ad anticipare l’inaugurazione della mostra "L'alba dell'Arma".
Seguirà la consegna di una lapide marmorea commemorativa al comandante provinciale, Giovanni Di Niso, da parte dei Comuni che ricadono sotto la giurisdizione dell’attuale caserma.
Sempre in piazza Marconi avrà poi luogo la cerimonia ufficiale di conferimento della cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri. Dopo l’indirizzo di saluto del sindaco Carla Scarrone, interverranno il generale di divisione Andrea Patema, comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, e il prefetto di Asti, Claudio Ventrice. Al termine, il sindaco consegnerà al generale Patema la pergamena e la copia della delibera consiliare che sancisce il conferimento.
Infine, il generale Domenico Scarrone donerà al prefetto e al comandante della Legione un volume storico-archivistico dedicato al Reggimento Corazzieri, introducendo quindi la conferenza-spettacolo “Le note e i colori. Chiacchierata briosa sui simboli che hanno fatto l’Italia”, tenuta da Michele D’Andrea.
La giornata si concluderà con un rinfresco aperto a tutta la cittadinanza, sempre in piazza Marconi.