/ Eventi

Eventi | 30 settembre 2025, 19:22

Festival dei Popoli ad Asti: riflessioni sulla comunicazione per costruire comunione

Un invito a un dialogo autentico nell’era digitale, sottolineando l’importanza di ascolto, rispetto e partecipazione per una società più unita e inclusiva

Festival dei Popoli ad Asti: riflessioni sulla comunicazione per costruire comunione

La seconda settimana del Festival dei Popoli, all'Auditorium degli Oblati di San Giuseppe, è iniziata con una riflessione sulla comunicazione. Mediato da Michelino Musso, responsabile del Progetto Culturale della Diocesi di Asti, l’incontro ha visto la partecipazione del vescovo di Asti Marco Prastaro.

La conferenza, dal titolo "Comunicare l’Altro per generare comunione", è stata tenuta da monsignor Domenico Beneventi, vescovo di San Marino – Montefeltro e segretario della Commissione Episcopale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali, che ha proposto una riflessione sul ruolo della comunicazione nelle società pluraliste contemporanee, dove la sfida di comunicare efficacemente con “l'altro" diventa centrale per costruire ponti di comprensione reciproca e promuovere la comunione.

Da qui, anche una riflessione sull’era digitale, dove la comunicazione fa parte della vita di ognuno; tuttavia, è stata evidenziata la “povertà di ascolto”, trainata dall’urgenza di essere visti e sentiti in un mondo che sembra non dare attenzione.

La comunicazione, però, diventa centrale anche nella comunione, come convivenza pacifica, ma soprattutto come impegno attivo per la comprensione e la partecipazione.

Le comunicazioni sociali, inclusi i media digitali, offrono oggi opportunità senza precedenti per connettersi con gli altri e condividere messaggi. Ma, questo modello presenta sfide significative, come la diffusione di informazioni false o fuorvianti e la polarizzazione delle opinioni. Per questo, diventa cruciale esserne partecipi con consapevolezza, comprendendo i differenti punti di vista.

Così, la conferenza di monsignor Beneventi ha ricordato l’importanza di una comunicazione autentica e rispettosa nella costruzione di una società più unita e solidale. In un mondo sempre più interconnesso, il modo in cui comunichiamo con l'altro non solo riflette i nostri valori individuali, ma contribuisce anche a plasmare il tessuto sociale della comunità globale. Investire nella comunicazione come mezzo per generare comunione è quindi un passo essenziale verso un futuro più inclusivo e armonioso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium