/ Sport

Sport | 30 settembre 2025, 08:11

Bocce: trionfo Brb Ivrea, festa in piazza per la Coppa Città di Asti [FOTOGALLERY]

Gli eporediesi monopolizzano il podio, riconoscimenti agli astigiani. La finale femminile di petanque illuminata dai cellulari

Fotogallery MerfePhoto

Fotogallery MerfePhoto

La  111ª edizione della Coppa Città di Asti – 4° Memorial Beppe Andreoli è stata dominata dalla Brb Ivrea, protagonista assoluta anche nella finale disputata in piazza Cosma Manera.

 La formazione composta da Emanuele Ferrero, Marco Capello, Enrico Barbero e Gianmichele Maina ha vinto 13-3 contro i compagni di squadra Alberto Cavagnaro, Enrico Birolo, Daniele Grosso e Luigi Grattapaglia, confermandosi ai vertici del circuito nazionale.

 Terzo posto per la Chiavarese e la formazione veneta di Noventa di Piave, eliminate in semifinale.

Tra gli astigiani si distingue Luigi Grattapaglia, unico locale in gara nella finale principale. Buon risultato anche per la Crivellese, giunta nei quarti di finale. Sara Cordara e Luca Gallione (astigiani), con la squadra Marchelli Ovada, hanno ottenuto la semifinale nella gara complementare, vinta poi dai francesi del Cro Lyon contro la Cellese.

L’appuntamento ha coinvolto oltre 500 atleti e portato la disciplina in centro città. 

Direttore di gara Andrea Lombardi, commissario internazionale Fausto Ruggeri, supporto logistico di tanti volontari e presenza del presidente federale Roberto Favre e del governatore Alberto Cirio.

In contemporanea si sono disputati anche i tornei giovanili e under15 (Memorial Gigi Zeppa), con successo dell’Enviese.

Le gare di pétanque, disciplina delle “piccole bocce” dalle radici francesi e sempre più diffusa anche nell’Astigiano ha visto tre competizioni: due nazionali a coppie di Serie A, una maschile e una femminile, e una regionale B-C dedicata sia agli atleti esperti che ai giocatori locali.

Una curiosità: la finale femminile, al buio, si è svolta con l'ausilio delle luci dei cellulari.

L’organizzazione della nuova sezione pétanque si è integrata nel programma principale della Coppa, con i campi allestiti in Piazza Cosma Manera e la partecipazione attiva della Federazione Italiana Bocce, ASD San Domenico Savio, Comune di Asti, Regione Piemonte, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Consorzio Tutela dell’Asti, sponsor e centinaia di volontari, a dimostrazione della spinta innovativa e internazionale della manifestazione.

QUI ALCUNE FASI DEGLI INCONTRI

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium