Le malattie cardiovascolari rimangono la principale causa di mortalità nel mondo e anche in Italia. Nel nostro Paese sono responsabili del 38,8% dei decessi tra le donne e del 32,5% tra gli uomini. Sul territorio astigiano, la prevenzione e la diagnosi precoce diventano centrali, in particolare a fronte dell’aumento della longevità e della diffusione dei principali fattori di rischio: familiarità, età avanzata, fumo, pressione alta, colesterolo elevato, diabete, sovrappeso, sedentarietà e stress.
Questi i temi che saranno affrontati in occasione della conferenza pubblica “Prevenzione delle malattie cardiovascolari”, organizzata dall’Asl At per venerdì 10 ottobre dalle 14 alle 16 presso la sala conferenze di Elettrofisiologia al piano zero dell’Ospedale Cardinal Massaia di Asti. L’evento si colloca nell’ambito della settimana di sensibilizzazione nazionale promossa da Fondazione Onda – Ospedali Bollini Rosa.
Relatori saranno il dottor Marco Scaglione, primario della Cardiologia del Cardinal Massaia, e il dottor Alberto Pecchio, primario della Chirurgia Vascolare. Insieme illustreranno strategie e innovazioni per la prevenzione e la cura dell’infarto miocardico, delle patologie valvolari e dell’aterosclerosi carotidea, con un approfondimento sulle differenze di genere e sul ruolo specifico che la prevenzione assume nella donna, specialmente dopo la menopausa.
Per esigenze organizzative è richiesta la prenotazione telefonando allo 0141/487121.
La conferenza si inserisce in un contesto di intensa attività scientifica per la Cardiologia astigiana, che proprio in questi giorni ha organizzato la sesta edizione del suo congresso biennale: un appuntamento di rilevanza nazionale con oltre 170 specialisti provenienti da tutta Italia, impegnati a condividere dati, casi clinici e le ultime novità in tema di trattamenti e diagnosi delle cardiopatie.