La villafranchese piazza delle Donne, panoramico spazio di via Roma nato recentemente da un progetto di rigenerazione urbana, si prepara a una nuova trasformazione. Dopo un'estate vissuta come apprezzata isola pedonale, l'Amministrazione Comunale ha deciso di convertirla in parcheggio per i mesi invernali. La novità è stata annunciata dalla sindaca Anna Macchia, che ha definito i tempi e i modi dell'intervento.
"A inizio dicembre saranno a disposizione dieci stalli", ha dichiarato la prima cittadina. La nuova funzione, ha precisato, sarà sperimentale fino alla fine di aprile, un periodo che servirà "per verificarne l'effettiva utilità".
La sosta in piazza sarà libera e regolata da disco orario per un massimo di due ore. L'obiettivo è favorire la rotazione delle auto e facilitare l'accesso ai negozi del centro storico di Villafranca, agli uffici del Municipio, allo studio medico associato, alla farmacia di via Roma e alla Biblioteca Civica di piazza delle Pollaie.
Questo approccio "sperimentale" segue la stessa logica adottata dopo l'inaugurazione della piazza a giugno. "Si è scelto di renderla pedonale per tutta l'estate", ha ricordato Anna Macchia, "volevamo verificare la fruizione da parte dei cittadini, che hanno molto gradito la possibilità di stare all'aperto e in sicurezza".
Tuttavia, secondo l'Amministrazione, "l'inverno non favorisce la permanenza dei pedoni", che avranno comunque sempre a disposizione la lunga seduta in pietra che contorna due lati dello spazio.
La decisione di introdurre i parcheggi non comprometterà la vocazione estetica della piazza, arricchita dal belvedere, dalle sculture di Giorgia Sanlorenzo e da una frase della poetessa Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la letteratura. I dieci stalli, infatti, lasceranno libero il lato in cui sono sistemate le opere artistiche.
La sindaca ha sottolineato che questa mossa non è estemporanea, ma rientra in una valutazione più ampia: "Sperimentare sul campo è la scelta migliore - ha aggiunto - anche se va ricordato che nel programma elettorale dell'Amministrazione Comunale l'obiettivo era di far funzionare la piazza come parcheggio ".
Flessibilità e progetti futuri
Piazza delle Donne non diventerà esclusivamente un parcheggio. " Va infine ricordato - ha segnalato la sindaca - che, anche se a parcheggio, piazza delle Donne tornerà pedonale se dovessero svolgersi eventi nei fine settimana ".
Tra i progetti futuri, resta la speranza di realizzare l'impianto di illuminazione, un intervento previsto in co-finanziamento tra le risorse del Comune e del Distretto del Mastodonte, per il quale si attende una risposta dalla Regione sul contributo richiesto.
Potenziamento anche in piazza Goria
Le novità per la sosta non si fermano a via Roma. Durante un recente incontro con i commercianti, la sindaca ha annunciato anche il potenziamento degli stalli in piazza Goria, situata vicino alle scuole e alla chiesa parrocchiale. I posti auto saliranno a trenta, dodici in più degli attuali, grazie a una nuova definizione degli spazi. Anche in piazza Goria, così come in piazza Sabbioni, la sosta sarà gratuita e regolamentata da disco orario di due ore.
Nel resto del centro storico, infine, resteranno attivi gli stalli bianchi senza disco orario di piazza Marconi, sede del mercato settimanale del martedì, e di via Umberto I.














