Venerdì 31 ottobre, l’Ambasciatore della Repubblica Democratica Popolare d'Algeria in Italia - S.E. Mohamed Khelifi, accompagnato da Youcef Abbou- rappresentante designato dal Ministro dell'Economia algerino per le relazioni economiche tra Italia e Algeria, hanno visitato lo stabilimento Inalpi di Moretta (CN).
La rappresentanza diplomatica è stata accolta dal presidente di Inalpi – Ambrogio Invernizzi, dai consiglieri d’amministrazione – Pierantonio Invernizzi e Giovanni Invernizzi e dalla direttrice commerciale Gabriella Bollino. Ad accompagnare la rappresentanza diplomatica nella visita erano inoltre presenti gli onorevoli Fabrizio Comba e Naike Gruppioni insieme alla consigliera regionale Federica Barbero.
L’incontro è stato occasione per raccontare la realtà Inalpi, quella della sua filiera e per una visita sia delle aree produttive da cui nascono le referenze dell’azienda cuneese, che dei laboratori del centro ricerche e sviluppo InLab Solutions.
L’Ambasciatore Khelifi ha espresso il proprio apprezzamento per il percorso compiuto dall’azienda, i risultati ottenuti, mostrando apprezzamento per tutti gli investimenti e progetti messi in campo anche in ambito di sostenibilità, come il recupero dell’acqua dal condensato delle torri di sprayatura e la potabilizzazione dell’acqua di scarico da depuratore, trattata e riutilizzata all’interno dei processi produttivi. Un progetto che a regime consentirà una capacità di recupero pari a 2800 metri cubi di acqua al giorno pari a oltre 1 milione di metri cubi all’anno.
L’incontro è stato l’occasione per raccontare il ruolo di Inalpi come primo player piemontese nel mercato lattiero caseario e del ruolo pioneristico che l’azienda ha avuto nel comparto della produzione di latte in polvere intero e scremato, grazie alla costruzione, nel 2010, del primo impianto di polverizzazione sul territorio nazionale. Un percorso che rende oggi Inalpi uno tra i principali interlocutori del comparto. Un elemento che assume ulteriore rilevanza se si tiene conto della posizione occupata dall’Algeria, all’interno del mercato mondiale, come importatore estremamente rilevante di latte in polvere.
Il colloquio scaturito dall’incontro ha quindi messo le basi per un primo passo che porterà i vertici di Inalpi, nel mese di dicembre 2025, in Algeria, per un incontro finalizzato alla valutazione delle possibili vie per costruire un progetto di esportazione per il latte in polvere di filiera Inalpi.
“Non possiamo che essere estremamente soddisfatti di questo incontro” – ha dichiarato il presidente Invernizzi – “perché per la nostra azienda è sempre motivo di orgoglio potersi raccontare a interlocutori internazionali con i quali condividere progetti che abbracciano l’oggi e il domani, creando e rafforzando relazioni economiche che – come in questo caso – legano due nazioni. Italia e Algeria condividono infatti importanti relazioni, che collocano l’Italia come primo partner commerciale dell’Algeria. Sono convinto che la possibilità di far conoscere le nostre realtà imprenditoriali al mondo, attraverso incontri come quello avvenuto oggi qui nel nostro plant di Moretta, possa essere la chiave per far crescere l’economia non solo della nostra regione ma dell’intero Paese”.














