/ Attualità

Attualità | 27 novembre 2025, 11:00

Code in corso Savona e ressa tra le corsie per l'apertura del nuovo Lidl [FOTO E VIDEO]

Il supermercato, secondo punto vendita in Asti della nota catena, si è traferito questa mattina da corso Venezia nella nuova sede dell'ex mulino. Un cantiere che da mesi era ormai al centro della discussioni cittadine

Ph J.DeM.A.

Ph J.DeM.A.

C'era le ressa delle grandi aperture, questa mattina, poco dopo le 10, nel nuovo Lidl di corso Savona che ha aperto ufficialmente i battenti oggi. Traffico sostenuto in entrata verso la città, come testimoniano le immagini, e grande affluenza anche tra gli scaffali del nuovo store. Supermercato che sorge al posto del vecchio mulino e che ha avuto una storia accompagnata dalle polemiche negli ultimi mesi di vita cittadina. 

A testimoniare l'interesse e la curiosità d molti astigiani per questo nuovo punto vendita, anche gli addetti della struttura che parlavano di lunghe code già questa mattina alle 8, orario di apertura. Un andirivieni ininterrotto di clienti che ha fatto sì che davanti al supermercato fossero presenti diversi addetti per regolare il traffico e il parcheggio e anche una pattuglia della polizia locale.  

Come già detto, la genesi di questo punto vendita è stata molto travagliata: al centro di molte discussioni c’è stata la decisione di abbattere sette platani secolari che si trovavano nella zona, alberi che rappresentavano uno spazio verde molto apprezzato dalla comunità. Questo intervento, connesso al progetto edilizio e alla costruzione della rotonda, ha acceso un confronto tra chi sostiene la necessità di nuovi spazi urbani funzionali e chi invece richiama l’importanza della tutela ambientale e della conservazione del patrimonio naturale cittadino. La questione è stata portata anche nelle sedi istituzionali e ha visto manifestazioni di dissenso da parte di cittadini e associazioni ambientaliste.

La rotonda e le sfide della mobilità

La nuova rotatoria, progettata per facilitare l’accesso al supermercato, ha sollevato opinioni divergenti. Da un lato c’è chi apprezza l’effetto migliorativo sulla viabilità e la sicurezza stradale, dall’altro molti segnalano problemi di traffico e manovre difficoltose per i mezzi pesanti. Il dibattito ha coinvolto amministratori e tecnici che garantiscono la rispondenza dell’opera alle normative vigenti, mentre la comunità rimane attenta a eventuali aggiustamenti necessari per migliorare la vivibilità della zona.

Polemiche,  soprattutto quelle legate all'abbattimento degli alberi, che a distanza di mesi non hanno trovato - a quanto pare - questa mattina riscontro nella maggioranza delle persone che non hanno mancato di fare un giro - anche solo per curiosità - nel nuovo supermercato.  

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium