Al termine della giornata “Match it now!” – giornata di festa e impegno organizzata dall’ADMO e svoltasi sabato a Nizza Monferrato – sono ben 58, tutti giovani tra i 18 e i 35 anni, i nuovi donatori di cellule midollari staminali che daranno una nuova speranza ai malati di leucemia. Ma non è finita qui, poiché diversi altri giovani si sono detti interessati a contribuire. Lo si può fare ogni giorno, chiamando il numero 0141/782283 dalle 8,30 alle 12,30 dal lunedì al venerdì, chiedendo dell’infermiera Cinzia per concordare un appuntamento.
“Per donare – spiega Alessandra Ferraris, presidente ADMO Sede distaccata "Valli Belbo e Bormida" – basta avere tra i 18 e i 35 anni, pesare almeno 50 chili e avere… un po’ di cuore. Sono ancora centinaia ogni anno i malati di leucemia che perdono la vita per non aver trovato un donatore compatibile: il nostro piccolo gruppo Valle Belbo e Bormida ha così raggiunto i 945 donatori i midollo osseo disponibili a donare. Prossimo obiettivo: raggiungere i 1000 entro pochi mesi. Dateci una mano a diventare 1000!”
La prima parte della giornata è stata caratterizzata da un’iniziativa speciale: “RingraziADMO”, finalizzata a ringraziare i donatori di midollo che si sono iscritti presso la sede Valli Belbo e Bormida dal 1993 ad oggi e che, avendo raggiunto i 55 anni, hanno terminato il loro servizio di donatore di midollo osseo.
Diverse Autorità hanno premiato i donatori “in congedo”: Il Sindaco di Nizza Nosenzo, l’Assessore Regionale Gabusi, il delegato provinciale Lovisolo, l’Assessore Quaglia, il Presidente e la Vicepresidente della della Croce Verde, il delegato Bologna del Lions Club Nizza Canelli, i Responsabili del Gruppo AIDO, ADMO, "Clown L'arte del Sorriso" ed ad ognuno di loro il Gruppo ADMO ha voluto donare un attestato e una bottiglia di buon vino locale offerto da Bocchino, Cascina Lana, Ghione, L’armangia, La gironda, Pelissero, Santero, Scagliola, Vinchio Vaglio e dai Lions Nizza Canelli nella persona di Fausto Solito e Mario Chiarle e dall’Enoteca Regionale di Canelli nella persona del Presidente Giancarlo Ferraris.
“E’ stata una iniziativa complessa, che è riuscita grazie al contributo di molti – ha sottolineato la presidente Ferraris – , che vogliamo ringraziare: i 58 nuovi iscritti all'Associazione Donatori di Midollo Osseo per la loro disponibilità, i Clown de “L’Arte del sorriso” di Asti capaci di catturare l’attenzione dei passanti, Maria Luisa ed il suo gruppo dell'ADMO di Asti per aver messo a nostra disposizione la loro esperienza, la Croce Verde di Nizza M.to che ci ha concesso il mezzo dove le promesse sono diventate realtà con un semplice prelievo di sangue, il Comune e la Pro Loco di Nizza Monferrato che ci hanno ospitato e si sono impegnati concretamente nel cercare donatori, per la logistica e i materiali, unitamente alla Pro Loco di Canelli, le Infermiere che hanno svolto il loro lavoro insieme agli altri Volontari ADMO, la dottoressa Leoncino del Centro Trasfusionale di Alessandria, il Ristorante "La locanda del Campanon" che ha offerto il pranzo a tutti i volontari.
Anche i commercianti e i cittadini nicesi ci hanno sostenuto, offerto un caffè, un saluto e ci hanno ringraziato per aver portato alla conoscenza dei giovani questa importante iniziativa”.