/ Politica

Politica | 11 novembre 2019, 17:11

Cittadinanza onoraria a Liliana Segre. La risposta di Marcello Coppo

"Non voglio ostacolare la cittadinanza onoraria, ma c'è tristezza per la strumentalizzazione"

Cittadinanza onoraria a Liliana Segre. La risposta di Marcello Coppo

Riceviamo e pubblichiamo una nota del vicesindaco di Asti, Marcello Coppo sulla cittadinanza onoraria a Liliana Segre

Leggo una proposta della consigliera Angela Motta volta a conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre.

Le motivazioni le leggo nell'articolo di stampa e sarebbero basate sull'azione della senatrice nel raccontare gli orrori dei campi di concentramento e gli atti preparatori  della "soluzione finale" di nazista memoria.

Altra finalità sarebbe quella di dimostrare solidarietà a una persona che racconta la storia, avendola vissuta.

Faccio notare infatti che mio nonno materno, pur non essendo ebreo, è stato anch'esso imprigionato in un campo di concentramento e ancora dopo molto tempo il suo ricordo di quell'esperienza era vivo.

Su queste motivazioni non c'è nulla da dire se non una completa apertura alla proposta e questo lo dico proprio per togliere ogni alibi alla vera motivazione della proposta che chiaramente è un'altra.

La vera motivazione è che da poco è stata approvata in parlamento l'istituzione di una commissione degna della "migliore" espressione di stato etico dittatoriale (nazista o comunista è lo stesso, così come dice la comunità europea), commissione che invece di chiamarla con il suo vero nome e cioè "Boldrini", l'hanno dovuta camuffare chiamandola "Segre".

Chiaramente è in atto un disegno mal celato di ridurre allo stereotipo del nazi-facio-destrorso chiunque ha a cuore la sovranità dell'Italia e tutela l'identità di Patria e il suo sistema economico fatto da medio piccole partite IVA, anche se è contro al razzismo di ogni genere.

Un conto è mostrare la giusta e sacrosanta solidarietà a una persona che ha subito ingiustizie e barbarie, un conto è utilizzarla come manganello nei confronti di chi, serenamente e senza discriminazione per nessuno, ritiene di tutelare la sovranità della patria e il suo tessuto economico.

Da parte mia quindi non vi sarà alcun ostacolo alla cittadinanza onoraria alla senatrice Segre, c'è solo un po' di tristezza per chi la strumentalizza per basse logiche di bottega partitica.

Marcello Coppo

Al direttore


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium