/ Sanità

Sanità | 05 dicembre 2019, 17:12

Alla Croce Verde di Nizza Monferrato dieci volontari capaci di comunicare in lingua dei segni

I volontari soccorritori hanno infatti seguito un breve corso di primo soccorso in Lis

Alla Croce Verde di Nizza Monferrato dieci volontari capaci di comunicare in lingua dei segni

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde di Nizza Monferrato ha da oggi al proprio interno dieci volontari soccorritori capaci di comunicare nella lingua dei segni italiana (Lis), tra loro anche il presidente dell’Associazione, Piero Bottero.

I volontari soccorritori della Croce Verde di Nizza Monferrato hanno infatti seguito un breve corso di primo soccorso in Lis, acquisendo le nozioni di base per poter interagire e comunicare con le persone sorde in occasione di interventi di soccorso in emergenza.

Il corso, della durata di 6 ore, si è svolto presso la sede della Croce Verde di Nizza Monferrato ed è stato tenuto dal docente, Alessandro Arena e dalla psicologa Alessandra Ferraris della Cooperativa Elsa di Canelli.

I volontari soccorritori hanno imparato l’alfabeto, i colori, i numeri, semplici frasi e domande nella lingua dei segni, utili per relazionarsi con la persona sorda durante il soccorso e a comprendere ad esempio come si sentono, dove hanno male, se sono allergici a dei farmaci, se hanno delle persone da contattare.

Competenza relazionale

"Il momento del soccorso sanitario in emergenza – spiega Piero Bottero, presidente Croce Verde Nizza Monferrato – implica che l’infortunato si trovi in una situazione di fragilità. Il paziente infatti necessita, oltre che dell’intervento di primo soccorso vero e proprio, anche di competenza relazionale e comunicativa d’aiuto da parte del soccorritore. Nella nostra attività potrebbe capitare di soccorrere delle persone sorde e l’aver acquisito delle nozioni di base della lingua dei segni ci permetterà di dialogare con esse, capirne i bisogni e migliorare la qualità del servizio. È stata un’esperienza positiva e abbiamo l’intenzione di formare altri volontari soccorritori con nuovi corsi di lingua dei segni".

La Croce Verde di Nizza Monferrato, associata Anpas, può contare sull’impegno di 171 volontari grazie ai quali nell’ultimo anno si sono svolti oltre 8.600 servizi. Si tratta di emergenza 118, trasporti ordinari con ambulanza per dialisi e terapie, trasporti interospedalieri, servizi di accompagnamento a visite, anche con mezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili, assistenza sanitaria a eventi e manifestazioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium