/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 06 dicembre 2018, 18:00

Oggi, venerdì 7 dicembre, riapre il cinema parrocchiale di Refrancore

A inaugurare la serie di appuntamenti il musical "La La Land", alle 21.30

Oggi, venerdì 7 dicembre, riapre il cinema parrocchiale di Refrancore

Riapre il cinema parrocchiale di Refrancore. Ogni venerdì sera un film in prima visione. Ad inaugurare la serie di appuntamenti, venerdì 7 dicembre alle 21,30, il musical “La La Land” – vincitore di sei premi Oscar – un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Il film di Damien Chazelle sarà solamente il primo dei numerosi appuntamenti in programma, una lunga serie di generi e proiezioni che si alterneranno ogni venerdì sera, sempre ed esclusivamente in prima visione. Ma non è tutto. Il pubblico, infatti, avrà la possibilità di scegliere quale film vedere la settimana successiva. Tramite un vero e proprio voto di maggioranza tra una serie di pellicole pre-selezionate, gli spettatori potranno decidere la proiezione del venerdì seguente.

A dirigere il tutto, l’entusiasmo e l’energia contagiosa di Manuel Lucarno, classe 1999 di Masio (AL), studente del quarto anno dell’indirizzo Multimediale del Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti, che dopo mesi e mesi di lavoro ininterrotto ha dato un nuovo volto allo spazio refrancorese ai piedi della parrocchia dei SS Martino e Dionigi. “Ho conosciuto questo spazio – spiega lo studente diciassettenne – in occasione dello spettacolo ‘A piedi nudi del parco’ della Compagnia del Benedetto a cui ho collaborato come tecnico audio-luci. Da lì è nata l’idea di creare uno spazio dedicato alla cultura a 360°, che non ricada semplicemente sotto l’etichettatura di cinema-teatro. Un progetto che grazie all’incoraggiamento e all’aiuto del professore Marco Vergano col tempo si è concretizzato tramite gli incontri ed i confronti con il parroco don Hilton Boaventura e l’Amministrazione Comunale, ed ora è finalmente realtà”.

Dalla risistemazione degli impianti luce ed audio ai piccoli lavoretti generali, fino alla messa in opera di una vera e propria sala regia grazie al materiale che Manuel ha trasferito da casa sua al teatro parrocchiale. Ecco così che lo spazio refrancorese è rinato ed ora si appresta ad essere un vero e proprio punto di ritrovo ed aggregazione per giovani, ragazzi ed anziani. Ma le idee ed i progetti su misura per il nuovo spazio culturale sono davvero tanti. Nell’ottica di creare un vero e proprio punto di ritrovo per tutte le generazioni, in cantiere sono già presenti una serie di incontri a tu per tu con cantanti e gruppi musicali, una sorta di intervista-esibizione in cui troveranno spazio scrittori, artisti, ecc. Per rendere vivo più giorni a settimana il teatro parrocchiale poi, è già in rampa di lancio un piccolo film festival dedicato ai cortometraggi realizzati dai ragazzi, un momento d’incontro per conoscere nuovi progetti ma anche per scoprire il backstage e tutto il lavoro che c’è dietro la realizzazione di una pellicola.

Per informazioni: www.instagram.com/cinemateatrorefrancore/

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium