/ Attualità

Attualità | 16 dicembre 2018, 08:00

Fino a oggi, domenica 16 dicembre, anche Asti partecipa al banco farmaceutico per gli animali

20 i punti di raccolta dei farmaci in città e provincia per l'iniziativa nazionale della Lega Antivivisezione #curiamolitutti

Fino a oggi, domenica 16 dicembre, anche Asti partecipa al banco farmaceutico per gli animali

In venti farmacie e ambulatori veterinari si raccolgono farmaci per curare gli animali bisognosi.

Oggi  banchetto dei volontari in piazza Alfieri Portici Anfossi  

Dall’8 al 16 dicembre la LAV invita i cittadini a partecipare attivamente al primo “Banco farmaceutico” #Curiamolitutti organizzato in decine di città, per aiutare i quattro zampe in difficoltà, costretti a subire gli elevati costi dei farmaci veterinari.

Un problema che ricade sulle casse pubbliche, per quanto riguarda la cura delle migliaia di animali nei canili, ma anche sulle famiglie che vivono con milioni di animali tra cani, gatti e altri pet.

Sono 20 i punti raccolta ad Asti e provincia: gli ambulatori veterinari San Pietro Dott. Chiusano Paolo (Asti); Dott. Damosso-Fassola-Saracco (Asti); Molachino Dr. Annalisa (Asti); Squassino (Asti); le farmacie Don Bosco, Alfieri, Maggiora, Corso Savona, Piazza Catena, San Domenico Savio, Garello, Porta San Pietro, Moderna, Tripharma snc (parafarmacia).

In provincia hanno aderito: Farmacia San Bartolomeo di Castagnole Delle Lanze, Farmacia Danielli di Montemagno, Farmacia Dova di Nizza Monferrato, Farmacia Sacco di Canelli, Farmacia del Popolo di Quarto e Farmacia San Francesco di Gallareto.

Nei contenitori “personalizzati” per la raccolta, sarà possibile donare farmaci oppure versare un contributo che verrà utilizzato da LAV per l’acquisto dei farmaci maggiormente necessari.

Inoltre oggi e domani i volontari Lav allestiranno un tavolo dalle 10 alle 18 in piazza Alfieri Portici Anfossi per raccogliere prodotti farmaceutici veterinari che saranno donati a persone bisognose, gattare e rifugi in difficoltà che accudiscono animali familiari.

«Prendersi cura di un animale apporta numerosi benefici al benessere psicofisico di una persona – dice Elisa Ghidella, referente Lav Asti - aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, perché contribuisce al miglioramento della circolazione sanguigna, all’abbassamento della pressione e alla riduzione del colesterolo, diminuisce l’obesità, favorisce l’interazione sociale e migliora la risposta del sistema immunitario. Questi effetti positivi, riscontrati negli over 65 (rapporto di Assalco – Zoomark 2017) sono riscontrabili anche nei più piccoli nei quali, inoltre, diminuisce la comparsa di allergie».

Vantaggi sanitari che possono contribuire in parte al contenimento della spesa sanitaria pubblica: meno malattie, meno costi sociali. Ciò nonostante è proprio sul piano sanitario che il contrasto tra cure umane e cure veterinarie si fa più stridente: a parità di principio attivo, infatti, il costo del farmaco veterinario è in media cinque volte superiore rispetto a quello a uso umano.

Ma può arrivare a moltiplicarsi per dieci volte. Il costo dei farmaci veterinari, quindi, per alcune categorie di persone è spesso inavvicinabile. Ed è a loro che è rivolta la campagna LAV #CURIAMOLITUTTI, patrocinata dal Ministero della Salute e dalla Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI).  

Per bonifico bancario: Banca Prossima - Intesa San Paolo intestato a Lav Asti Iban: IT43Q0335901600100000140709 causale «Acquisto farmaci» Altre info: referente Lav Asti Elisa Ghidella lav.asti@lav.it, 348 0520053. 

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium