/ Sanità

Sanità | 17 dicembre 2018, 13:46

Il comitato regionale Anpas ha pubblicato la nuova edizione del manuale "Operatore Dae"

Si tratta della nuova edizione del manuale multimediale di formazione per la rianimazione cardiopolmonare, eseguita con il defribillatore semi automatico Operatore Dae

La copertina del manuale

La copertina del manuale

Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) Comitato Regionale Piemonte ha pubblicato la nuova edizione del manuale multimediale di formazione per la rianimazione cardiopolmonare con l’utilizzo del defibrillatore semi automatico esterno, Operatore Dae, con in allegato il video didattico tradotto nella lingua dei segni italiana (Lis), in modo che sia fruibile anche dai sordi.

Il manuale Operatore Dae, II edizione, è edito da Anpas Piemonte e Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria 118 Regione Piemonte in collaborazione con Simeup – Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza pediatrica. Traduzione in lingua dei segni italiana a cura dell’Istituto dei Sordi di Torino. L’idea del manuale multimediale tradotto nella lingua dei segni nasce dalla positiva esperienza di un corso Blsd (Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione) svolto, lo scorso anno, da Anpas Piemonte, presso la sede di Ens Onlus, Ente Nazionale Sordi, sezione di Asti, volto ad abilitare all’utilizzo del defibrillatore sia alcuni giocatori della squadra di calcio Asd Sordi Asti sia soci e volontari dell’Ens di Asti, 17 persone in tutto, la maggioranza sordi.

Per la lezione e le prove pratiche i formatori Anpas si sono avvalsi della collaborazione di interpreti della lingua dei segni italiana. I partecipanti hanno superato positivamente il corso e ottenuto l’attestato valido sul territorio nazionale e il relativo tesserino. Anpas Comitato Regionale del Piemonte, in qualità di agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte ad oggi ha formato e certificato all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno quasi 17mila cittadini in tutta la Regione.

In un sistema, quello piemontese, che conta circa 113mila nominativi iscritti nella banca dati del Portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte e 143 enti accreditati. Il presidente Anpas Piemonte, Andrea Bonizzoli: "L’impegno di Anpas nella prevenzione e nella formazione si amplia ponendo un altro tassello importante nell’offerta formativa, a dimostrazione di come la nostra associazione di volontariato sia attenta ai bisogni delle comunità in cui opera; il manuale multimediale nella lingua dei segni, segno tangibile di come le sinergie tra associazioni possano portare a importanti risultati. Grazie a tutti i volontari di Anpas Piemonte e al personale dell’Istituto dei Sordi di Torino che si sono adoperati alla realizzazione".

Il responsabile della Formazione Anpas Piemonte, Gianni Mancuso: "Con la stampa del manuale e l'implementazione del video si è concluso positivamente un percorso fortemente voluto da Anpas Piemonte. Le manovre di rianimazione cardiopolmonare e dell'utilizzo del defibrillatore semiautomatico iniziano finalmente ad avere il riconoscimento dovuto; la diffusione dei defibrillatori e la conoscenza delle tecniche pratiche garantiranno quella sicurezza dovuta alla popolazione facendo sì che i territori siano sempre più cardioprotetti. Un grazie ai nostri formatori e all’Istituto dei Sordi di Torino".

I corsi Blsd si tengono presso la sede Anpas di Grugliasco (To) e sul territorio della Regione Piemonte, nelle sedi delle Pubbliche Assistenze Anpas, secondo un calendario di date consultabile sul sito dell’Anpas: www.anpas.piemonte.it. Il corso ha una durata di 4 ore, l’80 per cento del tempo di lezione riguarda la parte pratica con defibrillatore trainer. L’età minima per accedere è di 16 anni. L’autorizzazione all’utilizzo ha valenza dal compimento del diciottesimo anno di età. I corsi sono aperti a tutti, personale laico anche senza alcuna formazione sanitaria, incaricati al primo soccorso aziendale o presso centri sportivi, soccorritori, medici e infermieri.

Per iscrizioni ai corsi a calendario o per qualsiasi altra informazione contattare telefonicamente la segreteria Anpas Piemonte al numero 011-4038090 o alla mail info@anpas.piemonte.it. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium