/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 febbraio 2019, 09:27

Uncem prosegue il monitoraggio dell'attuazione del PIano per la banda ultralarga

Il progetto, finalizzato a portare internet ad altissima velocità anche nei piccoli centri, interessa anche numerosi Comuni Astigiani

Uncem prosegue il monitoraggio dell'attuazione del PIano per la banda ultralarga

Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) prosegue il monitoraggio dell'attuazione del Piano nazionale per la banda ultralarga (BUL). L'infrastruttura che è in corso di realizzazione – grazie a oltre 3 miliardi di investimenti dello Stato dedicati alle aree "bianche", dunque montane e interne del Paese – che l’Unione ritiene fondamentale per ridurre il digital divide e consentire opportuni processi di sviluppo sociale ed economico dei territori.

I Comuni Astigiani interessati dal Piano sono Canelli, San Damiano d’Asti, Antignano, Baldichieri d’Asti, Bubbio, Calamandrana, Cassinasco, Castel Boglione, Castell’Alfero, Castelletto Molina, Cessole, Cisterna d’Asti, Costigliole d’Asti, Dusino San Michele, Ferrere, Fontanile, Loazzolo, Mombaruzzo, Monastero Bormida, Montegrosso d’Asti, Nizza Monferrato, Portacomaro, Quaranti, Revigliasco d’Asti, San Martino Alfieri, Sessame, Tonco, Vesime, Villafranca d’Asti e Villanova d’Asti.

I lavori proseguono (anche se la neve dei prossimi giorni e prossime settimane rallenterà gli interventi in diverse aree montane del Paese) e Uncem sta facendo le azioni istituzionali presso Mise, Infratel e gli operatori delle telecomunicazioni per l'attivazione della rete realizzata, oltre che per la piena attuazione dell'agenda digitale che dovrà portare nuovi servizi a PA, Enti locali, imprese, cittadini.

Molti Comuni sono già stati contattati da Open Fiber, società che ha vinto l'appalto di Infratel (Ministero dello Sviluppo economico) per la progettazione definitiva e per l'avvio dei lavori. 

Come previsto dal Contratto di concessione, il concessionario (Open Fiber) a valle dell'approvazione del progetto definitivo da parte di Infratel deve avviare l'attività di ottenimento delle autorizzazioni necessarie da allegare al progetto esecutivo dell'opera.

Sul sito internet http://bandaultralarga.italia.it/ vi è un costante aggiornamento dei lavori e delle progettazioni nei Comuni italiani. La nuova rete viene realizzata sia con cavi in fibra ottica, sia (solo in alcuni Comuni) con strumenti wireless (sistema FWA).

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium