/ Eventi

Eventi | 11 febbraio 2019, 11:06

Sabato alla biblioteca astense si presenta "Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte"

Il libro, scritto da di Laura Bonato e Lia Zola, tratta il tema delle produzioni del fantastico in ambienti montani

Sabato alla biblioteca astense si presenta "Fantastiche montagne. Esseri e luoghi dell'immaginario nelle terre alte"

 

Dall’uomo selvatico allo yeti, dagli animali mitici agli esseri della paura, di questo si parlerà sabato 16 febbraio alle 17 nella Sala delle Colonne della Biblioteca Astense Giorgio Faletti con Gian Luigi Bravo.

Si presenta il libro “Fantastiche montagne – Esseri e luoghi dell’immaginario nelle terre alte” di Laura Bonato e Lia Zola, edito da FrancoAngeli.

 Poco si è parlato della montagna come di luogo di produzione dell’immaginario e quando questo è stato fatto, è spesso stato affrontato come un ulteriore aspetto bizzarro ed esotico legato ai contesti delle terre alte. Questo volume si propone di offrire un punto di vista interdisciplinare sul fantastico e sull’immaginario: termine che comprende più in particolare il corpus delle credenze e della narrativa popolare riferito a luoghi ed esseri fantastici e soprannaturali.  Si intende indagare quali sviluppi e quali esiti possono avere nella contemporaneità le produzioni del fantastico in ambienti montani.

Laura Bonato è Professore Associato di Antropologia culturale presso L’Università di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Antropologia e beni culturali nelle Alpi. Studiare, valorizzare, restituire, Alessandria, 2013 (cura e introduzione); Vita da strega. Masca, faja, framasun, Torino, 2015; Fuori rotta: nuove pratiche del viaggiare, Torino, 2016 (cura); Antropologia della festa. Vecchie logiche per nuove performance, Milano (2017).

Lia Zola è Ricercatore di Antropologia Culturale presso l’Università di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ambientare. Idee, saperi, pratiche (cura, introduzione e saggio, 2017); The making and unmaking of sacred places. The case of the Sakha Republic, (2017); Healing, Local Knowledge and Enviromental Change in the Sakha Republic (2018). Ingresso libero. .

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium