/ Attualità

Attualità | 13 marzo 2019, 18:45

Ambiente: in Piemonte approvata la legge regionale che istituisce circa 10mila ettari di nuove aree protette

L’Assessore Valmaggia: “Con questa legge rispondiamo alle richieste dei Comuni di vedere maggiormente tutelate e valorizzate delle aree patrimonio naturale di tutti i piemontesi”. Tanti gli interventi anche nell'astigiano

Parco delle rocche di Antignano

Parco delle rocche di Antignano

Da oggi l’estensione complessiva delle aree naturali protette del Piemonte supera i 200mila ettari, con circa 10mila ettari di nuove aree che andranno a sommarsi alle oltre 193mila appartenenti a realtà già istituite e disciplinate.

Fino ad ora, il sistema delle aree naturali protette piemontesi era costituito da 2 parchi nazionali, da 83 aree protette a gestione regionale, da 9 aree protette a gestione provinciale e da 3 aree a gestione locale. Con la nuova legge approvata dal Consiglio regionale in materia di modifiche normative e cartografiche, si è risposto alle richieste locali di istituire ulteriori aree parco e riserve naturali prendendo spunto dalle positive esperienze di gestione di siti appartenenti alla rete Natura 2000, e pertanto già riconosciuti quali aree di interesse comunitario e di conservazione di particolari specie botaniche e faunistiche.

INTERVENTI NELL'ASTIGIANO

Istituzione di 4 nuove riserve naturali e di altrettante Zone naturali di salvaguardia di collegamento, nella piana del Tanaro in parziale sovrapposizione a esistenti siti della rete Natura 2000, da affidarsi all’Ente di gestione del parco Paleontologico astigiano che già gestisce i sitI comunitari coincidenti territorialmente e così denominate:

      • Riserva naturale degli Stagni di Belangero
      • Riserva naturale delle Rocche di Antignano
      • Riserva naturale del Rio Bragna
      • Riseva naturale del paludo e dei Rivi di Moasca

 

Rideterminazione dei confini della attuale Riserva naturale di Rocchetta Tanaro sulla base dei dati del nuovo Piano Forestale Aziendale.

 “Con questa legge non solo riconosciamo oltre 10mila ettari di nuovi aree naturali protette – afferma l’Assessore all’ambiente della Regione Piemonte,  Alberto Valmaggia - ma lo abbiamo fatto con il massimo coinvolgimento del territorio, in primo luogo col confronto diretto con i Comuni e con le associazioni ambientaliste. Il provvedimento, oltre al grande valore ambientale che riveste, ha anche l’obiettivo di individuare nuove possibilità per una gestione funzionale del marketing territoriale di quelle aree, non solamente in chiave naturalistica ma anche di turismo sostenibile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium