In oltre 150 Paesi del mondo un gran numero di giovanissimi studenti il 15 marzo diserterà le lezioni per protestare contro le deboli scelte dei Governi rispetto al disastro climatico causato dai combustibili fossili e dal modello di sviluppo delle nostre società. Uno sciopero globale per ricordare che abbiamo solo pochi anni per salvare il Pianeta. E, quindi, per salvare noi stessi.
Per questo evento si deve ringraziare Greta Thunberg, la sedicenne attivista svedese che da qualche mese, ogni venerdì, sciopera per il clima davanti al Parlamento a Stoccolma. Greta, all'età di 9 anni, è venuta a conoscenza dell'effetto serra e delle sue disastrose conseguenze grazie ai racconti dei suoi insegnanti e ne è rimasta così colpita da cadere nella depressione, fino a perdere 10 chili. Poi si è resa conto che questo suo comportamento non sarebbe servito a nulla e allora ha deciso di reagire e, soprattutto, di agire. Il suo messaggio si è diffuso rapidamente sui media grazie anche al suo intervento alla COP 24 di Katovice e il suo esempio ha acceso l’entusiasmo di migliaia di giovani che ne hanno seguito l’esempio.
In moltissime città ogni venerdì, davanti ai municipi o ai parlamenti, si trovano ragazzi che scioperano per il clima: sono i Fridays for future (venerdì per il futuro). Ora la chiamata all’appello è per tutti i giovani, di tutto il mondo, per far sì che il prossimo 15 marzo la mobilitazione sia davvero globale e che il messaggio possa finalmente arrivare con forza ai governanti in tutto il mondo. Gli scienziati l’hanno ribadito più volte: il contrasto al riscaldamento globale, è oggi la più grande sfida della storia dell’umanità.
Lo sciopero ad Asti
Anche ad Asti (piazza San Secondo) i giovani porteranno il loro messaggio e le loro richieste di intervento urgente: venerdì 15 marzo, dalle 9 alle 11.30 lo faranno gli studenti delle scuole superiori e dalle 11.30 alle 12.45 sarà la volta degli alunni di oltre venti scuole Primarie e Secondarie di I° grado.
I rappresentanti dei licei Scientifico, Classico, Artistico e Monti, accogliendo l'invito a partecipare all'appello internazionale del "Global Strike For Future" sostenuto esplicitamente, a livello cittadino e astigiano, da varie associazioni e liste civiche, si uniscono alla manifestazione di venerdì 15 marzo. Studenti Firmatari e Rappresentanti degli studenti dei licei aderenti all'iniziativa: Marta Garrone, Filippo Preziosi, Giacomo Scanavino, Ludovica Rainero, Matteo Ussia, Kliti Deda, Anita Musso, Leonardo Laurino, Giovanni Oleandri, Federica Fresia, Andres Valente e Francesca Beidda.