/ Curiosità

Curiosità | 25 marzo 2019, 11:40

Tendenza food: agli astigiani piace ricerverli direttamente a casa

I cibi più ordinati a domicilio? Pizza, hamburgers ma anche sushi, piadine, pollo e gelato

Tendenza food: agli astigiani piace ricerverli direttamente a casa

Il trend non si ferma, ma invece che il ristorante, gli italiani preferiscono  le mura domestiche per consumare il porprio pasto.

Lo rivela una indagine degli ultimi 5 mesi di Just Eat, l’app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo.Anche ad Asti oltre 10 tipologie di cucine diverse, dalla classica pizza agli hamburger, dal giapponese al pollo alle piadine, fino al gelato, in un vero e proprio viaggio gastronomico a domicilio, grazie ai ristoranti che in città hanno deciso di essere online sulla piattaforma .

“Asti – spiega Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia – testimonia una realtà fortemente in crescita in termini di adesioni di ristoranti partner, e sulla quale abbiamo deciso di investire per rendere il servizio più conosciuto a tutti. Sicuramente è segno di un approccio evolutivo del mercato della ristorazione verso il digitale, ma anche di una richiesta sempre maggiore da parte dei cittadini, anche di centri più piccoli oltre che delle grandi città come Roma e Milano.La nostra presenza e la disponibilità di locali e tipologie di cucine diverse, ha infatti abilitato la progressiva diffusione tra gli abitanti all’utilizzo anche del digitale per ordinare cibo a domicilio, questo per soddisfare sia le esigenze di comodità, velocità e convenienza, sia la voglia di scoprire cucine diverse direttamente a casa”.

Tra le novità più recenti, ora disponibili anche ad Asti, si trovano il Ristorante Giapponese Zen e il RyoGin da cui è possibile gustare i piatti tradizionali della cucina nipponica, super trend del momento in città. L’innovativo Becheri e lo “spaziale” Galaxy Burger, ora nel circuito Just Eat, raccontano la cucina che vince su tutte in termini di ordini: gli hamburger, mentre Universo pollo è una narrazione di gastronomia, di salumeria e di rosticceria e ora propone la cucina e i piatti della tradizione italiana anche a domicilio. 

Ma quali sono i piatti più apprezzati dagli astigiani a domicilio? Vincono gli hamburger e la cucina giapponese (la più in crescita), ma anche la classica pizza, il pollo e il gelato.Il dettaglio dei piatti preferiti ad Asti, restituisce infatti, dopo la pizza, una predilezione per la specialità a stelle e strisce per eccellenza, ma in versione local, ovvero l’hamburger di fassona; seguono tra i piatti preferiti la gyoza, i famosi ravioli giapponesi e poi la specialità che si dimostra il trend del momento, gli uramaki, tanto che se ne contano oltre 300 chili ordinati negli ultimi mesi del 2018 proprio ad Asti!

Crescono in particolare gli ordini di uramaki con l’astice, ma anche la zuppa di miso e le chele di granchio.Dai ristoranti però si ordinano a domicilio anche piatti della cucina italiana. Tra quelli più amati ad Asti troviamo la tagliata con la rucola, le polpette con orata e... anche la super gustosa panizza con la porchetta alla griglia!

Dal punto di vista generazionale e di genere, i cittadini di Asti dimostrano alcune specificità locali rispetto alle tendenze degli abitanti delle altre 20 città analizzate da Just Eat nella Mappa del Cibo a Domicilio*, l’Osservatorio che racconta l’Italia da Nord a Sud, le abitudini e i gusti degli Italiani che ordinano pranzo e cena a domicilio.Sono infatti molto di più gli uomini a ordinare (62%) rispetto alle donne (38%), dato contrario rispetto a un’altra provincia come Alessandria, dove invece a ordinare maggiormente sono le donne!Ma entrando ancora di più nel dettaglio generazionale si vede come sono soprattutto le fasce d’età tra i 25 e i 36 anni, ma anche i quarantenni a scegliere di più l’ordine a domicilio via app, seguiti dai giovanissimi (18-25) e dagli over 45 (7%).

Per il 39% sono quindi gli impiegati i più assidui utilizzatori, seguiti dagli studenti e dai liberi professionisti.Gli uomini inoltre sono maggiormente propensi verso la sperimentazione di cucine e ristoranti diversi, mentre le donne sono appassionate soprattutto di sushi e più fedeli agli stessi locali. L’abitudine del cibo a domicilio qui, è forte soprattutto il sabato, quando si registra il picco di richieste.

Questi importanti traguardi – conclude Contini - rientrano in un piano strategico di espansione in Italia che vede coinvolte tutte regioni della penisola, incluso il Piemonte, con l’obiettivo di continuare il percorso di crescita di Just Eat sia nelle grandi città, ma anche nei piccoli centri, per permettere una diffusione sempre maggiore del digitale per ordinare a domicilio”

 

 

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium