/ Attualità

Attualità | 14 maggio 2019, 11:03

Grandi festeggiamenti, a Nizza Monferrato, per l'omaggio a Madre Mazzarello

Sono stati rievocati i 140 anni dall'arrivo a Nizza della religiosa, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e la restituzione al decoro e al culto del Santuario “Nostra Signora delle Grazie”

Grandi festeggiamenti, a Nizza Monferrato, per l'omaggio a Madre Mazzarello

Colori, voci chiassose, corse su e giù per il viale e gioia, tanta gioia. Quella che don Bosco e Madre Mazzarello volevano trionfasse nelle case salesiane, spirito di famiglia, energia positiva che circola, riconoscenza di doni, lode a Dio per quanto ricevuto, storia di ieri e prospettive di futuro, bambini che crescono, giovani impegnati, adulti che tendono la mano, anziani che ricordano e accompagnano, suore festanti.

Alla Madonna, come i nicesi da secoli, si riferiscono all’Istituto “Nostra Signora delle Grazie”, si sono rievocati 140 anni dell’arrivo di Madre Mazzarello a Nizza Monferrato, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, e della restituzione al decoro e al culto del Santuario “Nostra Signora delle Grazie”. Centoquarantanni di storia salesiana intrecciata di volti di bambini, ragazze, adulti di Nizza e non solo. Dalle mura della Madonna le preghiere e l’arte educativa di schiere di suore che hanno donato la loro vita sulle orme dei fondatori e che ancora oggi accolgono e pregano…

Con il Patrocinio della Città di Nizza Monferrato, con la presenza del presidente della Provincia, in collaborazione con il Polo Culturale (Archivio e Biblioteca) della diocesi di Acqui, i vari ordini della Scuola “Nostra Signora delle Grazie” e il Consiglio d’Istituto, l’Archivio Storico, la Compagnia teatrale “alla Madonna”, l’Oratorio della Madonna, i corsi di formazione professionale (CIOFS-FP), le ex allieve, i salesiani cooperatori, i genitori dei ragazzi e i tanti amici hanno dato il loro grande contributo per rendere più ricca e più coinvolgente la festa.

Don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, nel celebrare la Messa ha sottolineato nella sua omelia come sia bello vedere la crescita e lo svilupparsi del cammino di santità partito anche da Nizza, un piccolo seme che ha dato e continua a dare grandi frutti. I luoghi custodiscono queste memorie, non per fare un mero un ricordo del passato, ma per camminare con lo sguardo in avanti, per dare luce al futuro. Questo è un luogo sacro che va custodito e consegnato alle nuove generazioni.

Hanno animato la celebrazione la corale don Bosco e gli alunni della scuola della “Madonna”, diretti dal maestro Luca Cavallo. Grande partecipazione della cittadinanza e della famiglia salesiana, sottolineata anche dalla presenza delle ispettrici d’Italia, dalle postulanti e da numerose Figlie di Maria Ausiliatrice.

Vi è stato anche un momento di grande commozione nella rievocazione dell’arrivo di Madre Mazzarello: 4 quadri significativi di episodi nicesi che hanno visto coinvolti importanti esponenti delle Congregazioni Salesiane:

- l’incontro di don Bosco con i Nobili Nicesi: la Contessa Gabriella Corsi di Bosnasco nata Pelletta di Cossombrato, il Conte Cesare Balbo di Vinadio e Maria Bigliani dei Conti di Cantoira, il Marchese Filippo Crispolti e la moglie Marchesa Francesca Cornero Crispolti, vedova del conte Giacinto Borelli di Demonte;

- l’arrivo di Madre Mazzarello (4 febbraio 1879) preceduta dalla banda di Nizza e seguita dalla folla festante;

- i colloqui tra Madre Elisa Roncallo e l’on. Vittorio Buccelli;

- la professione religiosa di sr Teresa Valsè Pantellini.

Hanno dato vita ai quadri alcuni attori dell’ormai collaudata compagnia teatrale “alla Madonna”, accompagnati in queste rappresentazioni anche da nuovi protagonisti: Maurizio Martino, Ida di Rosa, Sisi Cavalleris, Tonino Aresca, Carletto Caruzzo, Ausilia Quaglia, Pier Sandro Spagarino, Bruna Ghione, Simone Gallo, Silvia Stanchi, Mauro Sartoris, Edoardo Scarrone, Beatrice Pero, Fulvia Viglino, Gaia Leto, Giulia Cortese, Anna Insam e Michela Chiappone. Gli organizzatori ringraziano in particolare la compagnia teatrale “Spasso Carrabile” per la collaborazione e l’aiuto prestato e la Pro loco di Nizza Monferrato per il prestito dei costumi storici. L’evento è stato ripreso da Massimo Sileo e Fabrizio Cravera di TeleNizza e immortalato dal fotografo Claudio Marchini, per cui a breve saranno disponibili il filmato e le fotografie per rivivere questa speciale giornata.

Madre Mazzarello preceduta dalla banda di Nizza M. e seguita da un corteo festante di bambini e mamme, su una bellissima carrozza trainata da un cavallo, concesso gentilmente da Vittorio Giovine, è arrivata alla Madonna accolta dagli sbandieratori di Nizza. Gli spettatori, entrando dalla portineria, nel cortile hanno potuto assistere alla splendida esibizione degli sbandieratori di Costigliole d’Asti.

A seguire la festa è continuata con l’evento “Pasta e premi” organizzato dal Consiglio d’Istituto: somministrazione della Pasta (ovvero due sfiziosi piatti di pastasciutta a due gusti servita dalle maestre della scuola primaria e dai ragazzi del servizio civile, con le splendide signore, angeli custodi della nostra casa; a conclusione un gustoso gelato preparato dai ragazzi dei corsi professionali di Casale) allietata dalle animazioni dagli insegnanti e dai ragazzi del Liceo che hanno proposto Karaoke e Just Dance. Per l’occasione apertura straordinaria per la visita ai nuovi ambienti del futuro corso professionale del CIOFS-FP di estetica.

La serata è terminata con l’estrazione dei biglietti della lotteria, tra gag e risate di Tonino Aresca, Maurizio Martino, Beatrice Pero e Carletto Caruzzo. Numerosissimi sono i benefattori che hanno collaborato per i premi della lotteria. I numeri dei biglietti vincenti possono venir consultati sul sito della scuola (www.scuolanizza.it) e sono esposti anche all’ingresso dell'Istituto.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium