/ Politica

Politica | 15 maggio 2019, 08:45

Canelli: dialogo sull'Europa a meno di una settimana dalle elezioni

L'appuntamento, organizzato da "Memoria Viva Canelli" e della "Azione Cattolica", è in programma venerdì sera presso il Salone della Cassa di Risparmio di Asti

Canelli: dialogo sull'Europa a meno di una settimana dalle elezioni

Dialogo sull’Europa. Verso il voto. Questo il titolo dell’incontro che si terrà a Canelli venerdì 17 maggio, alle ore 21, presso il Salone della Cassa di Risparmio di Asti. Quella del 26 maggio è una data importante per il futuro dell'Unione Europea e, in particolare, dell'Italia, che dall'istituzione Europa ha tratto enormi vantaggi.

Se ne parlerà con Vittorio Rapetti, storico, che spiegherà come il processo di unificazione europea abbia rimosso, negli ultimi settant'anni, molte tra le cause più comuni delle guerre del passato, garantendo ai Paesi aderenti svariati decenni di pace. Sarà poi il turno di Marco Merlino, canellese trapiantato a Bruxelles e Project Manager presso l'Agenzia per le piccole e medie imprese della Commissione europea EASME, che confuterà alcune tra le notizie fuorvianti che circolano attorno all' UE e argomenterà sull'importanza di un voto consapevole, che trascenda le vicende locali e nazionali. 

“Votare alle elezioni europee significa esercitare il diritto a scegliere il nostro futuro- dichiara Merlino - Il Parlamento europeo infatti prende decisioni fondamentali per la nostra vita di tutti i giorni e noi tutti abbiamo l'occasione di esprimerci scegliendo i nostri rappresentanti democratici. Come europei ci troviamo di fronte a molte sfide, dall’immigrazione ai cambiamenti climatici, alla disoccupazione giovanile. É il momento d’impegnarci per il nostro territorio, per il nostro Paese e per la nostra comunità. Il mio intervento spero possa contribuire a suscitare interrogativi e a sfatare alcuni miti sulle istituzioni europee. Lo scopo è che i partecipanti possano esprimere il loro voto con cognizione di causa e in modo informato.”

Aggiungono Massimo Branda e Flavio Gotta, esponenti di Memoria Viva Canelli e dell’Azione Cattolica, associazioni che organizzano la serata: “L’Unione Europea non è solo regole condivise ma è una visione di futuro; non possiamo ridurla a un gioco di equilibri tra interessi diversi. Per lavorare a un bene comune occorre capire, approfondire, farsi un’idea insieme, anche a Canelli. Ogni voto ha lo stesso peso per il futuro dell’Europa e tutti ne siamo responsabili, insieme.”

L’incontro, ad ingresso libero, verrà moderato dalla dottoranda in Istruzioni Pubbliche Valentina Petrini e ampio spazio sarà concesso al dibattito e alle domande degli spettatori.

Da ricordare, infine, che l’evento è patrocinato dall’Istituto Storia della Resistenza di Asti, l'Associazione Politeia di Nizza Monferrato, l'Itis Artom di Canelli e l'Unitre di Canelli e Nizza Monferrato.

Cpe


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium