Sabato 5 luglio, alle 10.30, il parlamentare europeo Gaetano Pedullà (M5S) sarà ad Asti in via Aliberti 5 per incontrare la cittadinanza. L’appuntamento, aperto a tutti, rappresenta un’opportunità per dialogare direttamente con l’europarlamentare, noto giornalista e direttore, su temi di estrema attualità e urgenza.
Un periodo di crisi e scelte discutibili
In un contesto storico segnato da guerre militari ed economiche, l’incontro si propone come un momento di riflessione critica sulle priorità delle nazioni. Secondo gli organizzatori, investire ingenti risorse in armamenti, a scapito di settori fondamentali come la sanità, il sociale e lo sviluppo delle imprese, è una scelta inaccettabile. "Sacrificare una montagna di denaro, sottraendolo a bisogni essenziali, significa condannare un’intera generazione", si legge nella nota del Movimento 5 Stelle di Asti che annuncia l’evento.
L’idea che un aumento delle armi possa garantire maggiore sicurezza è fortemente contestata: "Non saremo più sicuri con più armi, saremo solo più vicini al fallimento", sottolineano gli organizzatori, invitando a una mobilitazione collettiva per opporsi a questa deriva.
L’evento non sarà solo un’occasione per ascoltare l’Europarlamentare Pedullà, ma anche per esprimere il dissenso dei cittadini e delle amministrazioni locali. "Anche i Comuni devono farsi sentire, perché saranno proprio loro, insieme ai cittadini, a pagare il prezzo più salato di questa prospettiva assurda", rimarca il capogruppo Massimo Cerruti. La partecipazione popolare è vista come un elemento cruciale per contrastare politiche che sembrano ignorare le reali necessità della comunità.
Un dialogo diretto con Gaetano Pedullà
Gaetano Pedullà, figura di spicco nel panorama giornalistico e politico italiano, porterà ad Asti il suo punto di vista sulle questioni internazionali e sulle scelte economiche che stanno plasmando il futuro dell’Europa. Durante l’incontro, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con lui, ponendo domande e condividendo preoccupazioni su temi che toccano da vicino la vita quotidiana.
L’appello degli organizzatori è chiaro: "Vi aspettiamo, siete tutti invitati con amici e conoscenti".