/ Politica

Politica | 05 luglio 2025, 14:17

Pedullà ad Asti: “Più soldi per la gente, meno per le armi”

Un incontro per scuotere le coscienze: "Il Movimento 5 Stelle è l'unico che si oppone a questa funesta ideologia in Europa"

Le foto del servizio sono di Efrem Zanchettin

Le foto del servizio sono di Efrem Zanchettin

In un periodo storico che definire tormentato è poco, tra guerre militari ed economiche che divorano risorse e speranze, il parlamentare europeo Gaetano Pedullà, del Movimento 5 Stelle, ha fatto tappa ad Asti per lanciare un messaggio chiaro: “Investire in armamenti oggi significa condannare il futuro dei nostri figli”.
L’appuntamento si è tenuto oggi,  sabato 5 luglio, in via Aliberti 5, davanti a cittadini, attivisti e curiosi che non hanno voluto perdere l’occasione di ascoltare dalla viva voce di Pedullà la sua battaglia a Bruxelles.

“Più cannoni significa meno ospedali”

Pedullà è partito da un dato lampante: “Stiamo parlando di decine e decine di miliardi destinati alle armi, mentre in Italia ospedali chiudono, scuole cadono a pezzi e milioni di lavoratori guadagnano meno di 9 euro l’ora. Dove pensiamo di andare così?”
Il parlamentare europeo ha sottolineato con forza come il riarmo non renda più sicuri, ma solo più poveri: “Siamo dentro un meccanismo perverso che sottrae risorse alla sanità, al sociale, allo sviluppo delle imprese. E poi ci lamentiamo se i nostri giovani non riescono più nemmeno a pensare di comprare casa, come invece hanno potuto fare i nostri nonni e genitori.”

L’Europa e il rischio di tornare indietro

Pedullà ha puntato il dito contro le dinamiche dell’Unione Europea, sempre più trascinata – secondo lui – dalla strategia atlantica a guida USA e NATO: “Mentre ci raccontano che serve armarci per essere sicuri, la Germania si prepara a diventare il paese più armato del continente. Vi sembra che questa sia la strada per evitare altri conflitti? Sembra un déjà vu del secolo scorso"
Ha poi avvertito sui riflessi geopolitici: “Una Germania ultra-armata, se un domani dovesse cambiare vento politico, potrebbe farci rivivere scenari che la storia ci ha già consegnato e che non possiamo permetterci di ripetere.”

“Fondi di coesione dirottati sulle armi”

L’intervento di Pedullà si è fatto ancora più acceso quando ha spiegato come, nel bilancio europeo, vengano spostati soldi fondamentali: “Parliamo dei fondi di coesione, quelli con cui i nostri comuni pagano servizi essenziali, finanziano la formazione professionale, riducono il divario tra regioni. Oggi questi fondi stanno finendo a sostenere l’industria militare. Una follia totale.”

Il parlamentare ha ricordato un episodio che lo ha colpito profondamente: “Durante la guerra in Ucraina mi è capitato di trovarmi a Forte dei Marmi, un posto frequentato da oligarchi russi e ucraini. Li vedevo festeggiare insieme, stappare champagne da migliaia di euro mentre a morire erano i loro concittadini, i giovani mandati al fronte. Questa è la guerra: i ricchi festeggiano, la povera gente paga con la vita.”

Una battaglia da fare tutti insieme

Pedullà ha concluso invitando i cittadini a farsi sentire: “Non possiamo lasciare che la politica giochi solo sulle nostre teste. Anche i Comuni devono opporsi a questa deriva, perché saranno i primi a pagare il conto, tra meno servizi e più tasse.”

Un incontro che è stato più di un comizio: un invito a svegliarsi, a riflettere, a non dare per scontato che spendere miliardi in armi sia la soluzione ai mali del mondo. Come ha detto lui stesso, “Occorre spezzare questa catena, investire su formazione, salari dignitosi, certezze lavorative. Solo così avremo un’Italia e un’Europa più giuste, davvero sicure.”

Alessandro Franco


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium