Castelnuovo Don Bosco è tempo di ridefinire gli equilibri amministrativi: a un anno circa dall’inizio del mandato, il sindaco Umberto Musso ha ufficializzato la nuova distribuzione delle deleghe tra gli assessori comunali, accompagnata da un’importante novità operativa. La consigliera comunale Ramona Lupasteanu – già da un mese e mezzo inserita nella dinamica della maggioranza – collaborerà con l’assessora Alice Rosso, titolare delle deleghe a turismo, commercio, politiche giovanili, eventi, manifestazioni, cultura e rapporti con le associazioni e affiancherà gli altri assessori, il sindaco e il vicesindaco.
Un incarico operativo, ma senza deleghe ufficiali
A Ramona non verranno assegnate deleghe formali, in quanto – come chiarito anche con il segretario comunale – solo gli assessori possono ricevere attribuzioni ufficiali di materia. Tuttavia, la consigliera sarà coinvolta stabilmente nella programmazione e organizzazione delle attività turistiche e culturali del paese, affiancando sia Alice Rosso, sia – quando necessario – gli altri assessori, il sindaco e il vicesindaco Stefania Caria.
"I consiglieri possono collaborare con gli assessori o con il sindaco, ma non essere titolari di deleghe", ha precisato Musso. "Per questo abbiamo previsto che Ramona si occupi della parte turistica, affiancando Alice Rosso e interfacciandosi con la giunta, per contribuire attivamente a progetti e iniziative già in fase di definizione."
Il sindaco ha aggiunto che Lupasteanu ha già proposto nuove iniziative, che verranno sottoposte a valutazione collegiale nelle prossime riunioni: "Non c’è stata ancora occasione per discuterne con tutto il gruppo, ma c’è l’intenzione di partire con un percorso condiviso. Tutti i consiglieri collaborano, e anche Ramona avrà questo ruolo."
Una riorganizzazione dopo un anno di esperienza
La revisione delle deleghe ha riguardato l’intero assetto della giunta, alla luce delle esigenze emerse nel primo anno di amministrazione. Il sindaco Musso mantiene le competenze su urbanistica, bilancio, viabilità, risorse umane, transizione digitale e lavori pubblici. La vicesindaca Stefania Caria è responsabile di comunicazione istituzionale, appalti, sicurezza urbana, benessere animale, istruzione e pari opportunità. L’assessore Danilo Giunipero si occuperà di ambiente, protezione civile, verde pubblico, sport, agricoltura, artigianato e sviluppo economico, mentre Giulio Aiassa manterrà le deleghe a sanità, politiche sociali, gestione rifiuti e affari istituzionali. Alice Rosso, infine, coordinerà tutti gli ambiti legati alla valorizzazione del territorio e del tessuto associativo.
Musso ha precisato che la riorganizzazione nasce anche da un’esigenza di razionalizzazione: "Approfittando della nuova collaborazione, abbiamo rivisto l’assetto sulla base dell’esperienza maturata. Ogni assegnazione è stata pensata in modo da valorizzare le competenze e rispondere in maniera più efficace ai bisogni del paese."
Il contesto della collaborazione con Ramona Lupasteanu
La presenza attiva di Ramona Lupasteanu nella maggioranza è iniziata circa un mese e mezzo fa, dopo un percorso costruito attraverso momenti di confronto e iniziative condivise. Il primo segnale era arrivato già a settembre 2024 con una richiesta formale della consigliera di incontrare la giunta per proporre progetti legati alla promozione del territorio.
La vera svolta è arrivata durante l’organizzazione del mercatino del 25 aprile, in cui Ramona ha collaborato alla mostra storica su Castelnuovo Don Bosco e ha realizzato un video con interviste a personalità locali, tra cui il presidente della banda e degli alpini Felice Andriano. In quell’occasione, l’incontro con i membri della giunta – tra cui Carla Pozzo e Alice Rosso – ha favorito un primo dialogo diretto e concreto.
"Da quel momento – ha spiegato il sindaco – Ramona ha iniziato a proporre idee e progetti, dimostrando volontà e spirito costruttivo. Ho sempre detto che nei piccoli comuni parlare di maggioranza e minoranza ha poco senso: siamo pochi e lavorare insieme, per me, è prioritario."
Una storia personale che incontra la politica locale
La consigliera ha raccontato che vive a Castelnuovo Don Bosco da 16 anni, dove ha fondato con il marito un’attività di elettronica e un relais di charme. "Quando arrivai qui mi innamorai subito delle stradine e delle sinergie di paese", ha ricordato. "Nel 2018 acquistammo un rudere, che nessuno voleva, e dopo sette anni di lavori l’abbiamo trasformato in un sogno."
La prima proposta politica le era arrivata già nel 2019 da Antonio Rago. Dopo il ritiro di Rago dal consiglio, Ramona era rimasta in minoranza, per poi maturare la decisione di affiancarsi alla giunta. "Sono felice di questa scelta. Vorrei, dopo questi anni di lavoro, guardarmi indietro e dire che abbiamo fatto qualcosa di importante per il paese dove ho trovato una casa e un lavoro."