/ Attualità

Attualità | 21 maggio 2019, 15:32

La bicicletta? Piace ai piemontesi anche perché… fa bene al portafoglio

L’amore per le due ruote emerge da un’indagine svolta, in occasione del Giro d’Italia, da una compagnia assicurativa

La bicicletta? Piace ai piemontesi anche perché… fa bene al portafoglio

La bicicletta? E’ bella, green e… anche economica. Il maggior risparmio che consente – indicato dall’84% dei piemontesi intervistati nell’ambito dell’indagine condotta dall’Osservatorio di Sara Assicurazioni in occasione del Giro d’Italia 2019, di cui la compagnia assicurativa è Top Sponsor – è quello di ridurre drasticamente la spesa per la benzina e l’uso dell’auto. Un ulteriore 15% sostiene inoltre che qualche bella pedalata possa sostituire l’abbonamento in palestra e il restante 2% vede il maggior risparmio nell’acquisto del mezzo, molto più economico rispetto ad auto e motociclette.

Sempre in tema economico, secondo recenti stime, in Piemonte il settore della bicicletta genera un valore di circa 226 milioni di euro, considerando l’economia direttamente originata dalle bici (produzione e vendita di bici e accessori, e cicloturismo) e una serie di fattori come i benefici sanitari legati all’attività fisica, la riduzione dell'assenteismo sui luoghi di lavoro, la riduzione dei costi ambientali e sociali dei gas serra, il miglioramento della qualità dell'aria e, per l’appunto, il risparmio di carburante.

Ma cosa rende così appetibile la bici ai piemontesi? La prima ragione, a detta di oltre la metà degli intervistati (52%), è il fatto che sia un mezzo ecologico, che offre la possibilità di spostarsi e percorrere brevi o lunghe distanze senza incidere sull’ambiente Seguono, tra i punti di forza, il fatto che sia un mezzo comodo (17%) ed agile per muoversi in città, senza restare imbottigliati nel traffico o avere problemi di parcheggio, e i benefici sul benessere individuale (21%).

Venendo all’aspetto della sicurezza, dall’indagine emerge due piemontesi su tre (68%), non rispettare le norme della strada, soprattutto andando contromano, procedendo a zig-zag nel traffico o, ancora, distraendosi e parlando al cellulare. Con la possibilità, oltretutto, di mettere a rischio la sicurezza propria e degli altri.

Ma, se in sella occorre adottare un comportamento sempre responsabile, molto dipende anche dalla convivenza con gli altri utenti della strada. Qui gli abitanti del Piemonte hanno pochi dubbi: le più temute, per i ciclisti, sono le automobili (65%). A seguire, gli animali (16%) e i pedoni, spesso indisciplinati e distratti (15%). Minor preoccupazione sembrano destare, invece, le altre motociclette (4%).

Il tema della sicurezza sulle due ruote, d’altra parte, è molto serio: solo nel 2017 in Italia sono stati 17.521 gli incidenti stradali che hanno coinvolto ciclisti, di cui 254 con esiti fatali (dati ACI/Istat), la maggior parte verificatisi su strade urbane.

Non è allora un caso che per un piemontese su tre (36%) il principale pensiero legato alla bicicletta sia quello della propria incolumità. Altre preoccupazioni sono quella di subire furti (41%) e di subire atti vandalici (9%).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium