Un ricco calendario per l'Ottolenghi Summer questo fine settimana.
#Astisuona e Ottolenghi Summer presentano il live dei Nakash, band dell’astigiano formata da Elisabetta Rosso (voce/synth/tastiere), Riccardo D’Urso (chitarra), Simone Bussa (basso), e Francesco Di Blasio (batteria). Il live in programma giovedì dalle 21.
I Nakash
Formati nel 2014, si dedicano subito alla scrittura di inediti, vacillando fra sonorità rock, pop e alternative. Dopo il successo al San Jorio Festival, vincitori con il brano Crossroad, cominciano un breve tour per l’Ep “Bretty and the Wasteland”. Si esibiscono ad Astimusica, Collisioni Festival, al Viper di Firenze, Audiodrome e Hiroshima. Nel 2017, sul palco dell’Alcatraz, L’Emergenza Festival li nomina fra le migliori quattro band italiane. Da lì la svolta e il passaggio alla lingua italiana. Il gruppo sta ora per presentare il nuovo disco portando avanti un rock dalle distorsioni vintage, temperato da sezioni elettroniche, una ritmica dimanica e una voce dalle coloriture blues, che in realtà è un mondo a sé.
Road of Kicks
Venerdì arrivano ad Ottolenghi Summer i riff graffianti dei bergamaschi Road of Kicks che presentano “Before The Stone”, disco d’esordio pubblicato il 18 gennaio 2019. Registrato all’Emporio Fonomeccanico di Bergamo, prodotto e mixato da-gli stessi Road Of Kicks e da Federico Laini, il disco è stato masterizzato al Massive Arts di Milano. Chitarre graffianti, riff genuini e assoli grezzi si fanno strada lungo undici trac-ce che sottolineano un sentire marcato, netto, senza indugi: dalla open track “Double Fi-re” dal riff avvolgente, al country rock di “Genuine Times” e “24 Spindle Jenny”, alla morbida psichedelia di “Evening Echo”, l’ascolto è guidato da sonorità pure, autentiche, in cui emergono le diverse influenze della band, dal blues al southern rock. Un disco in bi-lico tra storie di vita vissuta e racconti improbabili, a volte un po’ cinici, che sembrano uscire da uno sbiadito romanzo noir, e che rende difficile ricordarci che siamo, dopotut-to, ancora immersi nel presente.
Legno - Matilde Dischi
Sabato Indi(e)avolato presenta Legno LIVE. Legno è un progetto indipendente firmato dall’etichetta milanese Matilde Dischi. Il duo ha volutamente coperto il volto con l'intento di creare un nuovo personaggio, una sorta di super eroe, della musica indie/pop italiana. Legno debutta a Giugno 2018 con una Trilogia, Sei la mia Droga (parte uno), Tu chiamala Estate (parte due) e Mi devasto di Thè (parte tre). Le canzoni hanno come filo conduttore una mini serie di videoclip, realizzati dal regista Angelo Capozzi, che raccontano e mostrano per la prima volta Legno e la sua storia. Il 28 Novembre Spotify nota i Legno e gli inserisce con “Sei la mia Droga” all'interno della Playlist Scuola Indie. Il 30 Novembre esce il quarto singolo "Le Canzoni di Venditti". Il nuovo brano ottiene ampi consensi nel panorama indie/pop italiano, finendo in moltissime Playlist. Il primo Febbraio 2019, esce "Febbraio", il quinto singolo. Il brano entra subito nella Playlist Scuola Indie e successivamente nella prestigiosa Indie Italia. Il primo disco dei Legno, "Titolo Album" uscirà il 29 Marzo per Matilde Dischi con distribuzione Artist First.
Simone Poncino
Simone Poncino LIVE Ad Ottolenghi Summer domenica arriva il cantautore astigiano Simone Poncino. Accompagnato da nuova formazione, Poncino è attualmente al lavoro su un nuovo progetto inedito che segue l’esordio discografico del 2012 con "Cammino a testa in giù". In quell’anno raggiunge le finali del "Premio Endrigo” e nel 2014 quelle del "Premio De Andrè" con il brano Amica Sorte mentre nel 2015 apre il concerto di Zibba in “Asti Musica”. a parte del musical scritto da Massimo Cotto e diretto da Emilio Russo "All'ombra dell'ultimo sole" in scena al Teatro Menotti di Milano. Sul palco assieme a Poncino i musicisti Samuele Buraghi (batteria), Luigi Beluardo (basso), Francesco Bordino (chitarra, arrangiamenti brani), Alberto Genta (tastiere), con i quali è attualmente al lavoro su un nuovo lavoro.