/ Eventi

Eventi | 23 maggio 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo weekend? Le nostre proposte

Un ricco fine settimana tra gli eventi del Maggio Astigiano, tutto da vivere!

Wine Street (immagine di repertorio)

Wine Street (immagine di repertorio)

Penultimo fine settimana di maggio con tantissimi eventi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Ogni voce conta, ogni esperienza ha valore. È questo il cuore pulsante delle due giornate dedicate alla salute mentale, che si terranno domani, venerdì 23 e sabato 24 maggio alle 18:30 allo Spazio Kor di Asti. Sarà un momento sicuro, dove parlare apertamente di ciò che spesso resta nascosto: le difficoltà interiori e il bisogno di ascolto. L’iniziativa porta la firma dell’Associazione “Un libro per Daniela” e vede la collaborazione e il sostegno di Comune di Asti, Regione Piemonte, Provincia di Asti, ASL AT, Polizia di Stato, Ordine dei Medici, Ordine degli Psichiatri, Associazione Amici di Salvataggio e La Voce di Elisa. Dettagli QUI

Venerdì 23 maggio alle 21, la Libreria Alberi d'Acqua di via Rossini 1 ad Asti ospiterà un evento letterario di grande rilievo: la scrittrice Paola Cereda presenterà al pubblico il suo nuovo romanzo, "L'unico finale possibile", edito da Bollati Boringhieri. Dettagli QUI

Sabato 24 maggio, Cisterna d’Asti ospiterà l’ultimo incontro del mese di “Raccontami una storia…”, presso il castello cittadino, in ricordo di Gian Luigi Bravo. Il convegno in programma, “Prospettive antropologiche e pedagogiche sulla narrativa popolare oggi”, inizierà alle 9 con i saluti istituzionali; mentre, dalle 9.30 alle 12.30, seguiranno gli interventi dell’antropologo Fabio Mugnaini con “La storia della fiaba e altre storie”, del pedagogista Vinicio Ongini con “Il giro del mondo in 80 scarpe. La fiaba come strumento interculturale”, e l'antropologa Lia Zola con “Le fiabe contemporanee sugli animali tra antropomorfismo e adattamenti”. Programma completo QUI

Nell’Astigiano, la Giornata Europea dei Parchi rappresenta un appuntamento particolarmente sentito, grazie alla ricchezza di ambienti naturali che caratterizzano questa zona del Piemonte. Quest’anno, nell’ambito del tema “Insieme per la Natura”, l’Astigiano propone due iniziative di grande rilievo sabato 24 maggio, che invitano a riscoprire il legame tra paesaggio, storia e comunità. Dettagli QUI

Un omaggio alla musica sacra e a uno dei suoi più grandi interpreti italiani: Lorenzo Perosi, compositore tortonese e direttore della Cappella Sistina per quasi sessant’anni. È a lui che sarà dedicato il ciclo di concerti promosso dalla Corale San Secondo di Asti insieme al Coro Officina Vocis di Neive, con la direzione del Maestro Mario Dellapiana e l’accompagnamento all’organo del Maestro Alberto Do. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio alle ore 21 nella Collegiata di San Secondo ad Asti, per poi proseguire con altre tre tappe a Montemagno Monferrato (25 maggio), Casorzo Monferrato (8 giugno) e Castagnole delle Lanze (19 giugno). Dettagli QUI

Un vero e proprio salto indietro nel tempo attende i visitatori a San Nazario sabato 24 maggio. A partire dalle 15, si terrà l'evento "A Spasso nel Medioevo a San Nazario tra Terra e Acciaio", un'occasione per immergersi nelle atmosfere di un'epoca affascinante. L'iniziativa è organizzata dal Comitato Palio di Montechiaro d'Asti, in stretta collaborazione con le scuole media, primaria e dell'infanzia del paese e con la locale Parrocchia, a testimonianza di un forte legame con il territorio e le sue istituzioni. Dettagli QUI

Un pomeriggio dedicato all'amore e alla poesia, per riscoprire un legame intenso che ha segnato la vita e l'opera di uno dei più grandi poeti del Novecento italiano. Sabato prossimo, 24 maggio, dalle 18 alle 20, la suggestiva cornice di Villa Ungà, situata in Via Villanuova 87 a Canelli, ospiterà la lettura del Dialogo poetico tra Giuseppe Ungaretti e Bruna Bianco. Dettagli QUI

Sabato 24 maggio, la Casa dell’Artista di Portacomaro ospiterà il terzo appuntamento della rassegna “Giallo in collina 2025”. Alle 18, per la prima volta nell’astigiano, sarà la volta di Michela Bellini, scrittrice, poetessa e blogger milanese, che presenterà il suo libro “Quarta finestra da sinistra”, un giallo psicologico ambientato tra Milano e Lione, che intreccia suspence, amore, ironia e violenza in un crescendo appassionante, dove la sensazione di pericolo e di tragedia imminente incombe e condiziona la vita di Rita che non riesce a stare a guardare e indaga, con l’aiuto delle amiche e il supporto discontinuo di Bruno, il suo fidanzato di sempre. L’ignoto sovrasta le vite di tutti mentre man mano il mistero si svela fino all’epilogo decisamente noir. Alle 21, invece, sotto il Palatenda di piazza del Tamburello, si terrà il dialogo con Paolo Roversi, che presenterà la serie del commissario Botero e del giornalista/hacker Radeschi. Dettagli QUI

Sabato 24 maggio, alle 21, la chiesa di San Martino di Villanova d’Asti sarà teatro di un evento davvero straordinario per gli amanti della musica corale: il concerto del prestigioso Coro della SAT di Trento, ospite d’eccezione per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione del Coro La Bissöca di Villanova d’Asti. Dettagli QUI

Prosegue la quarta edizione di "Acerbi al Parco", la rassegna che porta teatro e performance nei parchi astigiani, realizzata con la Città di Asti, Spazio KOR e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Domenica 25 maggio alle ore 17, il Parco Rio Crosio ospiterà "Cappuccetto Rosso nel bosco", spettacolo itinerante per famiglie con bambini dai 4 anni, prodotto da Zaches Teatro. Dettagli QUI

Il Borgo Don Bosco si prepara ad accogliere residenti e visitatori per la sua tradizionale festa, "C'era una volta...", un appuntamento fisso che animerà la piattaforma del Parco Bramante da venerdì 23 a domenica 25 maggio. Un ricco programma di eventi è stato pensato per intrattenere un pubblico di tutte le età. Dettagli QUI

Anche quest'anno le piazze italiane sono invase da colori, sorrisi e nasi rossi: sono le Gnr 2025, la Giornata Nazionale del Naso Rosso, che come da tradizione vede protagonisti i volontari dell’associazione Vip Viviamo in Positivo Odv.  L’iniziativa si svolge in contemporanea nelle città dove hanno sede le 75 associazioni VIP affiliate, coinvolgendo circa 4700 volontari clown: donne e uomini di tutte le età che scelgono di portare gioia, leggerezza e solidarietà nei luoghi della fragilità e del bisogno. L’appuntamento ad Asti è per domenica 25 maggio nell'area pedonale di piazza Alfieri, con una festa lunga tutta la giornata, dalle 10 alle 19, intitolata “I giochi di una volta”. Laboratori, attività manuali, esperimenti curiosi, giochi tradizionali, musica e truccabimbi animeranno la piazza, trasformandola in un grande spazio di incontro dove grandi e piccoli potranno divertirsi insieme e riscoprire il piacere dello stare insieme. Dettagli QUI

"NO DOLLS - INVISIBILI" la mostra di Sofia Scanniello è ancora visitabile, fino al 31 maggio, il  sabato e la domenica dalle 16:00 alle 20:00 da EO ARTE con ingresso in via XX settembre, 112. Mostra coerente con lo spazio che la ospita, unisce la ricerca estetica alla condivisione e la solidarietà, il linguaggio della pittura diventa un efficace mezzo per raccontare la quotidianità  e lo sguardo di persone che, molto spesso, sono invisibili ai nostri occhi. "NO DOLLS - INVISIBILI" è un progetto nato dalla collaborazione tra l'artista Sofia Scanniello e l'associazione PIAM Onlus.

Wine Street e Corteo Straordinario 

Asti si prepara a vivere un fine settimana che unisce due anime complementari della città: quella storica e identitaria, radicata nei secoli, e quella creativa e conviviale, che si esprime attraverso l’eccellenza del vino e della gastronomia. Il 23 e 24 maggio, le vie del centro storico si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto grazie a Wine Street Tasting, la manifestazione firmata dall’Associazione CRE[AT]IVE, affiancata quest’anno da un evento straordinario: il corteo storico del Palio, organizzato dal Comune di Asti in collaborazione con il Collegio dei Rettori.

Sabato 24 maggio, alle ore 18.30, partirà da Piazza Cattedrale un viaggio nel tempo. Cinquecento figuranti in costume daranno vita al corteo storico straordinario del Palio di Asti, evento inserito nelle celebrazioni ufficiali per il 750° anniversario della prima attestazione del Palio da parte del cronista Guglielmo Ventura nel 1275.

Tutti i dettagli QUI

Festa della Barbera a Castagnole Lanze 

A Castagnole delle Lanze dal 23 al 25 maggio torna la “Festa della Barbera” con una serie di appuntamenti per promuovere la storia, l’economia agricola, le tradizioni del territorio e, soprattutto, il vino. Il paese astigiano tra Langa e Monferrato aprirà le porte dei cortili per festeggiare il pregiato vino rosso del territorio con un programma ricco di degustazioni, buon cibo e musica. La cerimonia di apertura della 45esima edizione è prevista per venerdì 23 maggio alle ore 18.30, cui seguirà la prima degustazione itinerante di piatti e vini tipici presentati da una trentina di produttori del territorio, con esibizioni di gruppi musicali, dj set e artisti di strada. Nella giornata di sabato 24 maggio poi, spazio a tour e visite guidate tra vigneti e cantine dove si coltiva e si produce la Barbera Lanze, mentre alle 18.30 riaprirà il percorso enogastronomico con la musica dance dei Tuttafuffa, degli Explosion, della Shary band e di dj Pisquo e Teo G, oltre a Bkg e a Sinceramente tua con un omaggio ad Annalisa e Alessandra Amoroso. Non mancheranno il liscio sul ballo a palchetto e l’elezione di Miss Barbera 2025. Domenica 25 maggio, dalle ore 12 fino a sera, riapertura del percorso enogastronomico tra i cortili con esibizioni di gruppi musicali, dj set e artisti di strada. Alle 22 è previsto lo spettacolo pirotecnico.

Il Gulla 

Il Memorial Luca Gulinelli taglia un traguardo importante, confermandosi uno degli appuntamenti più amati dell’estate astigiana, in ricordo di Luca. Dal 23 maggio al 2 giugno, il Campo Fregoli di Asti si anima grazie a un programma vastissimo che unisce sport, buon cibo, musica e impegno sociale, con tantissime novità pensate per coinvolgere tutta la città. Tutti i dettagli QUI

Il Corteo dei Popoli 

Tutto pronto per un appuntamento che promette di colorare la città di emozioni, diversità e storie condivise: domenica 25 maggio si terrà l’edizione straordinaria de “Il Corteo dei Popoli”, un’occasione speciale per valorizzare la ricchezza multiculturale del territorio astigiano. Promosso da associazioni, enti del terzo settore e dalle comunità internazionali coordinate dalla Migrantes diocesana, il Corteo dei Popoli ha l’obiettivo di celebrare la pluralità culturale del territorio e offrire uno spazio di riflessione sul significato autentico di cittadinanza: appartenenza, diritti, responsabilità. Dettagli QUI

Literature Show a Monastero Bormida 

Il castello di Monastero Bormida si prepara a ospitare, il 24 e 25 maggio, il "Literature Show", un evento che fonde cultura, arte e spettacolo in un format unico nel suo genere. "La meraviglia di un castello medievale dell'XI secolo incontra la cultura e l'arte di 54 scrittori, oltre dieci musicisti e numerosi pittori", si legge nella presentazione dell'evento. Nella due giorni culturale troveranno spazio anche le nuove "Storie di Orgoglio Astigiano". Prosegue, infatti, il tour del nuovo libro "Storie di Orgoglio Astigiano. Di cambiamenti, di partenze e di arrivi, di nuovi inizi, perché una vita sola non ci basta", seconda pubblicazione della giornalista Elisabetta Testa, edito da Baima Ronchetti nel dicembre 2024. Domenica 25 maggio, alle 15, l'autrice sarà presente al Castello di Monastero Bormida, proprio nell'ambito del Literature Show. Programma completo QUI

A Cocconato con filosofia

A Cocconato torna, per la terza edizione, CocCogito - Festival di filosofia in collina, evento ideato dall’ex sindaco del paese Umberto Fasoglio e dalla presidentessa della biblioteca civica Valentina Chiarle. L’evento, in programma domenica 25 maggio,  si terrà nel cortile del Collegio e il filone principale saranno le nostre “Radici”. Verranno, infatti, proposti temi che ricercano l'equilibrio, permettendo una riflessione profonda su vari aspetti che ci circondano. Dettagli QUI.

Cinema 

Anche questa settimana la Sala Pastrone di Asti offre un cartellone improntato sul cinema biografico e autoriale, a partire da "L'amore che ho", diretto da Paolo Licata, con Lucia Sardo e Donatella Finocchiaro. Si prosegue, poi, con "Una viaggiatrice a Seoul", di Hong Sang-soo, con Isabelle Huppert e Lee Hye-yong.

Al cinema Lumière prende il via “Paternal leave”, diretto da Alissa Jung e interpretato, tra gli altri, da Juli Grabenhenrich e Luca Marinelli. Il film propone un delicato e poetico ritratto di un rapporto tra padre e figlia, in uno stile tenero ma carico di energia.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium