L’estate coincide con quello che è per molti l’idea di divertimento, svago e disimpegno. Particolarmente quest’anno è stato un momento molto atteso e un po’ sofferto, ma finalmente è giunto il momento di abbandonare gli abiti da lavoro e concentrarsi sul divertimento. Nel corso del 2020 l’idea di svago ha coinciso il più delle volte con giochi interattivi e multimediali, i quali assieme alle piattaforme di streaming come si può vedere su Netflix Magazine, Prime video e la new entry di Disney Plus, hanno costituito la nostra idea di intrattenimento e di relax.
Come abbiamo trascorso il tempo libero durante il 2020
Sicuramente abbiamo trascorso molto tempo connessi, spesso in condizioni di smart working o per comunicare con amici e parenti, ma di certo non è svanita la voglia di gioco e di pieno relax, specialmente al termine di una dura giornata di lavoro. L’idea di gioco online, sia nella versione gambling, sia per quanto riguarda il comparto del gaming, arriva proprio da questo concetto. Gli over 35 sono di fatto il pubblico ideale per questo tipo di discorso, visto che vivono ancora le loro passioni in maniera piuttosto analogica, pur essendosi convertiti al multimediale e alla rivoluzione digitale. Tuttavia basta leggere le loro opinioni su film, serie tv, videogiochi o altre forme di intrattenimento per riscontrare come la voglia di prodotti nostalgici e che richiamino alla loro infanzia o alla prima adolescenza, sia ancora molto forte. L’idea stessa di smart tv, di musica liquida fruita tramite Spotify o altre realtà di questo tipo, li intriga senza dubbio, ma le loro vere passioni, i feticci, restano ancorati a un’idea tardo anni novanta di prodotti tangibili.
Il rapporto con la tecnologia per la Generazione X
Vhs, Dvd, cd, libri e fumetti, senza allungare troppo la lista sono stati il loro pane quotidiano e sono i punti fissi su cui oggi scelgono anche l’intrattenimento multimediale. Basta accedere ai forum o ai blog dedicati ai videogames per capire quali sono le loro preferenze e le prime scelte attuali. Non è un caso se il movimento del retrogaming, partito da Nord America e Asia, abbia preso piede anche in Europa e in Italia. L’idea di arcade è radicata in effetti ai ricordi di quei cabinati dove si trascorreva una buona parte del proprio tempo libero, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta. Ed era un modo perfetto per socializzare e per identificarsi in un qualcosa di concreto e di tangibile. Il dopo scuola era molto legato all’idea di stare fuori, conoscere nuove persone e fare amicizia. C’era però una fioritura di videogiochi, film, fumetti e dischi, che stavano facendo scuola e avrebbero contraddistinto la cosiddetta generazione X. L’epoca del grunge, fenomeno marginale in Italia, è stata caratterizzata più che dalla musica da un’idea di moda, di stile e di modo di vivere. Le prime console, Nintendo, Sony e così via, così come i primi PC con connessioni internet lente, iniziarono a prendere piede sempre di più.
Come nasce e si sviluppa l’idea di gioco online nel mondo
Nello stesso momento in Canada un professore universitario, aveva l’idea folle di creare un gioco del poker digitale, per passare il tempo. Da quel momento in poi l’idea di gioco online si è radicata e ha preso piede prima in America e successivamente anche in Giappone, Cina, Regno Unito e nel resto d’Europa. Le cose sono cambiate molto nel corso degli ultimi 25 anni, a livello di utenza, di proposta per il pubblico e così via.
Nel corso degli anni la roulette online è diventata un punto fisso per quanto riguarda l’offerta delle sale da gioco e dei casinò digitali odierni, un gioco classico che mantiene il suo fascino nei live casinò, ma è ormai molto popolare e diffusa anche la sua versione multimediale, che può essere praticata e giocata in tutte le sue versioni, dall’europea all’americana, la versione con il doppio zero, dove il coefficiente di difficoltà aumenta, passando per la live immersive, auto live e così via. La possibilità di giocare in versione snap alle attrattive di casinò online, rende il gioco ancora più divertente, veloce e dinamico, ma bisogna fare attenzione, visto che aumenta anche la possibilità di subire ingenti perdite, se non la si pratica con moderazione e in maniera totalmente responsabile.
Quale sarà il futuro del gioco, della videoludica e dell’intrattenimento digitale
Si parla sempre più di realtà virtuale e immersiva, ma non è facile capire che impatto avranno e quale sarà l’effetto sugli utenti, per questo nuovo tipo di tecnologia digitale. Senza dubbio il 2021 sarà l’anno della definitiva affermazione per la realtà aumentata, virtuale e immersiva. Bisogna solo capire come verrà diffuso e commercializzato a livello tecnologico, questo tipo di prodotto. Le possibilità sono veramente molte e i passi in avanti svolti negli ultimi anni sono veramente notevoli.
Non è facile stabilire quale sarà il futuro dell’intrattenimento, così come qualche anno fa nessuno avrebbe pensato che Dvd o cd sarebbero stati messi in cantina, visto che oggi tutto si muove sul mercato delle piattaforme liquidi di musica, cinema, tv e giochi. Un cambiamento epocale e generazionale che ormai interessa anche gli over 40 che hanno deciso di restare al passo coi tempi. Cambieranno le mode, i target e i trend topic, ma l’idea di intrattenimento, attuale e futura, passa senza dubbio attraverso smart tv, connessione internet e musica liquida. Almeno da qui fino ai prossimi 6-7 anni a venire.