Sono stati selezionati i dieci attori che parteciperanno fino al 26 luglio a “Vittorio Alfieri e l’Attore”, seminario organizzato dalla Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, giunto alla sua quinta edizione, teso alla valorizzazione di giovani talenti e alla divulgazione della figura e delle tematiche del trageda astigiano. Tra i numerosi candidati, provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, sono stati scelti: Maria Gisella Cesari, Roma; Matteo Di Girolamo, Pescara; Alessandro Garbarino, Nizza Monferrato (AT); Giulia Giraudo, Moncucco Torinese(AT); Cristina Leone, Torino; Luna Serra, Torino; Francesca Sorice, Candiolo (TO); Federica Prete, Asti; Mirco Tosches, Volgodonsk (Russia) e Manuela Vista, Molfetta (BA).
Il seminario
La Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro realizza questo progetto prettamente formativo che si propone di individuare dieci giovani attori, sotto i trentacinque anni sul territorio nazionale, che verranno selezionati sulla base dei curricula e delle esperienze lavorative e formative. I selezionati parteciperanno ad un seminario intensivo gratuito sulla tragedia "Mirra" di Vittorio Alfieri, con professionisti del mondo accademico e dello spettacolo.
Il seminario, che avrà la durata di otto giorni, si terrà fino al 26 luglio nella città di Asti presso gli spazi di Uni Astiss Polo Universitario Rita-Levi Montalcini e Palazzo Alfieri. Il seminario sarà tenuto principalmente dall’attore e regista Marco Viecca, già interprete nel 2000 dell’ edizione del Divorzio di Vittorio Alfieri per la regia di Ugo Gregoretti, nella parte del Conte Ciuffini, nel 2016 regista e interprete nel ruolo di Creonte dell’"Antigone" di Alfieri, nel 2017 regista e attore nella parte di Agamennone della mise en espace di "Agamennone" sempre di Alfieri e nel 2018 regista e interprete nel ruolo di Nerone della tragedia "Ottavia e Nerone" dello stesso drammaturgo. Tra le altre esperienze didattiche, è stato insegnante senior lecturer di “tecniche teatrali” nel 2012 presso l’Università statale KUG di Graz Austria.
Il direttore della Fondazione “Centro di Studi Alfieriani”, prof.ssa Carla Forno, fornirà un eminente supporto didattico per l’assimilazione e la recitazione del verso alfieriano e l’inquadramento storico e biografico dell’autore. Sono previsti altri interventi didattici, sia nella sfera del movimento, per l’attivazione di un lavoro sul gesto alfieriano, che nella sfera del verso alfieriano in endecasillabi.
Il seminario sfocerà in un concorso teatrale aperto al pubblico con i dieci partecipanti al seminario, che accederanno quindi di diritto al concorso, su testi alfieriani tratti da Mirra di Vittorio Alfieri, della durata di un giorno dedicato al giovane attore scomparso Gabriele Accomazzo: il concorso si terrà a Castelnuovo Don Bosco (AT).
La premiazione dei vincitori del concorso avrà luogo il giorno 24 agosto 2019, prima o al termine dello spettacolo serale del Festival Teatrale "Basta che Siate Giovani Perché Io Vi Ami Assai", festival che ospita il concorso e che si tiene nello stesso comune di Castelnuovo Don Bosco. I tre migliori partecipanti riceveranno una borsa di studio in denaro offerta dai genitori di Gabriele Accomazzo. Nell’ottica di un’evoluzione professionale, si identificheranno come in passato, al termine del concorso, due attori che potrebbero fare parte di una futura produzione.
Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro
sito web: www.gabrieleaccomazzo.it
mail: accomazzo@virgilio.it