/ Eventi

Eventi | 14 agosto 2019, 14:00

Tutti gli appuntamenti di Ferragosto ad Asti e dintorni!

Un Ferragosto ricco di iniziative di ogni genere, tra enogastronomia, musica ed eventi culturali

Betti Zambruno Trio

Betti Zambruno Trio

Se non sapete ancora come trascorrere la giornata di Ferragosto, leggete qui le proposte che abbiamo selezionato per voi.

Cultura

Per chi rimane in città, la Fondazione Asti Musei suggerisce un Ferragosto culturale da passare insieme, alla ricerca delle vestigia romane della città, nella Domus di via Varrone e del medioevo sepolto tra le mura della cripta medievale di S. Anastasio. Un ideale percorso che illustra il sistema di riscaldamento ad ipocausto d’età romana per arrivare poi alla scoperta di un gioiello medievale, che fu, poi, riutilizzato come cantina, poco conosciuto dagli stessi astigiani. Alle 16.00 avrà inizio la visita guidata alla Cripta di S. Anastasio e alla Domus Romana (ritrovo a Palazzo Mazzetti). Costo: la visita è gratuita per chi acquista lo smarticket.

Per informazioni e prenotazioni: didattica@fondazioneastimusei.it Tel.:0141530403

Il Parco Paleontologico Astigiano propone un'interessante attività per i più piccoli. Scavare, scoprire i fossili, imparare a conoscerli, ripulirli: ci sarà molto da fare, ma anche da divertirsi, per i bambini e ragazzini che, per un giorno, diventeranno appassionati paleontologi. Al museo sarà un Ferragosto all'insegna dell'avventura e della scienza per una giornata fuori dal comune: il mare Padano ha lasciato qualcosa dietro di sé... e se cercando venissero fuori dalle sabbie conchiglie e altri fossili autentici? Ognuno di loro racconta una storia speciale, non resta che mettersi al lavoro!

Il programma prevede due turni: dalle 11.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18. In apertura visita guidata al museo con il personale dell'Ente Parco, poi simulazione di scavo nel chiostro del Michelerio e, per chiudere in bellezza, paleocaccia al tesoro. Ingressi: 5 euro fino a 14 anni; gli accompagnatori entrano gratis.

La prenotazione è obbligatoria: 0141.592091/340.3506539; enteparchi@parchiastigiani.it

Nell'ambito della rassegna "Castelli Aperti", le dimore storiche visitabili a Ferragosto sono:

- Torre del Conte Ballada di Saint Robert a Castagnole delle Lanze,dalle 15 alle 18.

- Castello di Castelnuovo Calcea: visite libere dalle 10 alle 19

- Torre e Cappella dei Rivalba di Castelnuovo Don Bosco: 10-12, 16-18.30.

Tutti ad ingresso gratuito.

In serata, la rassegna culturale "Racconti sul sagrato della chiesa di Viatosto: incontri dedicati alla nostra storia e al nostro territorio" proporrà alle 21 la narrazione di racconti popolari.

Musica

Per la rassegna teatrale e musicale "Paesaggi e oltre", alle 21.15 a Costigliole, in frazione San Michele, si esibirà il "Betty Zambruno trio", in un repertorio di canti e canzoni che raccontano storie e storia, dalle antiche ballate popolari alle canzoni d'autore, trasmigrando tra il folk e il jazz. In scena Betti Zambruno (voce), Gianpiero Malfatto (trombone) e Piercarlo Cardinali (chitarra). Il tutto sarà preceduto, dalle 19.30, da ricco apericena campagnolo, organizzato dal Comune di Costigliole, con la collaborazione del gruppo storico degli Asinari di Costigliole, con degustazione di tipicità e vini delle Aziende Agricole Bianco Fiorenzo e Mondo Ezio di Costigliole d’Asti. Concerto gratuito. Apericena a 10 euro solo su prenotazione (cell. 348/0427529 - 340/2773568 entro martedì 13 agosto). I vini saranno serviti anche dopo lo spettacolo. Per ulteriori dettagli clicca qui

Cinema

A Ferragosto la rassegna cinematografica Cinema Cinema (via Bonzanigo 46, Cascina del racconto) propone "Momenti di trascurabile felicità" di Daniele Lucchetti, con Pif. Ingresso 5,50 euro, inizio proiezione alle 21.45. Per tutti i dettagli sulla rassegna clicca qui 

L'Arena estiva di Portacomaro, presso la Casa dell'artista, propone "Colette" di Wash Westmoreland, con Keira Knightley. Ingresso alle 21 e inizio proiezione alle 21.30. Costo 5 euro. Per ulteriori dettagli clicca qui

Feste di paese ed enogastronomia

A Celle Enomondo per la festa di San Rocco, si terrà "X CELLE IN VESPA MOTO E AUTO", un raduno festaiolo di mezzi d'epoca e non. Alle 9.30 l'iscrizione, 10.30 partenza del giro con aperitivo e alle 12.30 pranzo. Dall'alba al tramonto, "VI Mercatino delle eccellenze" ricco di prodotti gastronomici e di artigianato e "II Fiera della canapa". Mostra fotografica "Celle e canapa". Alle 11.45 ritrovo davanti al punto di informazioni turistiche per una passeggiata guidata nel centro storico di Celle, con approfondimenti storici e culturali e  aperitivo finale sulla terrazza del Belvedere. Alle 13 circa pranzo di Ferragosto (max 250 posti): tris di antipasti locali, salsiccia con patate, dolce, caffè, acqua e vino, 15 euro. Alle 16.30 concerto del quintetto"CLArchi". Alle 17.30 workshop "La canapa e i suoi usi", con mostra sulla canapa ed esibizione dei cordai di Celle e dei Musici di una volta. Parteciperà al workshop un rappresentante agricolo, avv. Durandi e un produttore, Silvia Castagnero, titolare dell'azienda agricola che produce birra artigianale e in questa occasione presenterà la birra alla canapa. Alle 18.30 aperitivo con i vini dell'Enoteca Regionale delle Colline Alfieri. Alle 19.30 apertura stand gastronomico con antipasti, agnolotti, bollito, grigliata, patatine, dolci e le fantastiche pizze di Celle. Musica con "Mike e i simpatici".

A Castelnuovo Don Bosco la Pro Loco, con il patrocinio del Comune, presenta le Feste 'd San Ròch. Dall'alba al tramonto, per le vie del paese, mercatino dell'antico. Dalle 12.30 pranzo di Ferragosto. Dalle 19.30 apertura stand gastronomico con grigliata e musica con Bruno Mauro. Alle 23.30 spettacolo pirotecnico.

Nel borgo di Mondonio San Domenico Savio, frazione di Castelnuovo Don Bosco, a Ferragosto, dalle 16.30 visite guidate ai luoghi storici del borgo ed esposizione dei volumi unici sul Piemonte della biblioteca, a cura delle allieve dell'IIS Andriano di Castelnuovo Don Bosco.

La festa patronale di Moransengo si concluderà proprio nella serata di Ferragosto con una grande spaghettata no stop dalle 20 fino alle 24. Giochi in piazza per grandi e piccini.

Anche i festeggiamenti del paese di Grana termineranno domani 15 agosto: alle 11.15 messa solenne, alle 12 asta delle torte e aperitivo per tutti, alle 16 presso la Polisportiva "I Trofeo minipelota-finale". Alle 19.30 apertura stand gastronomico con agnolotti, grigliata e piatti tipici con accompagnamento musicale della discoteca mobile radio Valle Belbo.

La Pro Loco di Tonco propone, per l'ultima serata di festeggiamenti, le sue specialità gastronomiche a partire dalle 19 e la musica della "Paolo Bonfanti band".

La Pro Loco di Montegrosso, nell'ambito della festa patronale di San Rocco, ospita il grande compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra Felice Reggio. Lo spettacolo inizia alle 21.30. Servizio bar a cura della Pro Loco. Ingresso 7 euro (incluso un bicchiere di Moscato e un dolce).

Il campeggio di Roccaverano propone Pic-nic in Langa: antipasti misti, robiola di Roccaverano, primo,secondo, frutta e dolce: adulti, 20 euro, bambini (6-12 anni) 10 euro, 3-6 anni 5 euro, sotto i 3 anni gratis. Verrà proposta l'animazione.

Fabiana Lanfranco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium