/ Attualità

Attualità | 15 agosto 2019, 12:20

Renata Sorba (APRI) ringrazia pubbicamente il sindaco di Crea e il Vescovo

I ringraziamenti dopo l'episodio increscioso che l'ha vista protagonista con il suo cane guida York

L'udienza con il Papa di Renata e York

L'udienza con il Papa di Renata e York

Riceviamo e pubblichiamo

La vicenda che è accaduta al Sacro Monte di Crea in cui sono stata
invitata ad uscire con York, al seguito della mia lettera di denuncia,
ha riscontrato un grande interesse e partecipazione da parte delle
testate astigiane e non e da tutti coloro che hanno appreso la notizia
sui social o in altri canali.

Ringrazio pubblicamente il Sindaco di Serralunga di Crea, Giancarlo
Berto, il Rettore Monsignor Francesco Mancinelli e il volontario
, che in
momenti diversi, mi hanno espresso la loro massima solidarietà e scuse
per l'incidente accaduto.

Un plauso speciale ai giornalisti che hanno dato la notizia rispettando
il mio racconto e la mia testimonianza.

Episodi come questi lasciano comunque una scia, non è facile per chi
come me vive una disabilità, trovare la forza e il coraggio di esporsi
in prima persona.

Ma questo impegno sociale lo sto portando avanti da più di 15 anni e
credo che possa dare un contributo positivo per far sì che si abbattano
tante barriere mentali che ancora oggi si innalzano non sol nei
confronti del cane guida.

Durante l'udienza con Papa Francesco, Sala Nervi del 21 settembre 2016
il Pontefice aveva parlato del Perdono ed il suo significato che è
"Donare".

Ho perdonato subito il volontario e il suo operato ma non ho
potuto fare a meno di rendere pubblica la triste vicenda.

Per fortuna è mia abitudine andare oltre, buttare alle spalle gli eventi spiacevoli e
proseguire con tutte le altre belle cose e attività che la vita mi permette di affrontare e vivere quotidianamente.

Grazie di cuore a tutti i cittadini e a quelle persone comuni che hanno
dimostrato la loro vicinanza e affetto per me e York.

Renata Sorba

Al direttore

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium