/ Eventi

Eventi | 25 agosto 2019, 16:00

Attraverso Festival, seconda settimana ricca di incontri nell'astigiano

Dal 27 agosto al primo settembre nuovi appuntamenti con grandi protagonisti del mondo culturale

Attraverso Festival, seconda settimana ricca di incontri nell'astigiano

Continua il viaggio di Attraverso Festival nei territori di Langhe, Monferrato, Appennino Piemontese e Roero. Nel programma della prossima settimana sono previsti incontri anche in quattro comuni astigiani, Nizza, Canelli, Calamandrana Alta e Mombaruzzo.

Gli appuntamenti nell'astigiano

Giovedì 29 agosto

Nizza Monferrato, Giardino di Palazzo Crova, ore 18.30, ingresso gratuito.

Gianni Minoli, intervistato da Gabriele Ferraris, "Dalla green economy alla politica contemporanea".

Durante l'evento, degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza, Arione e Le Dolcezze del Pep.

Gianni Minoli, nato a Torino, ma romano d’adozione, è forse il giornalista televisivo per antonomasia. L'incontro sarà un viaggio attraverso gli ultimi 40 anni della cultura italiana, partendo sì, dalla Green Economy, ma spaziando attraverso la storia del costume e della televisione, il giornalismo ed anche la politica.

Venerdì 30 agosto

Nizza Monferrato, Giardino di Palazzo Crova ore 18.30, ingresso gratuito.

Alessandro Perissinotto e Paolo Crepet ne "Il silenzio della collina" ovvero il primo femminicidio di minore nell’Italia del secondo dopoguerra.

Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza Monferrato, Arione e Le Dolcezze del Pep.

Alessandro Perissinotto, torinese classe ’64, autore di sedici romanzi, è tornato in libreria con "Il Silenzio della Collina", un romanzo che prende le mosse da un cruento fatto di cronaca realmente accaduto: il primo sequestro di una minorenne nell’Italia Repubblicana, e scava dentro un segreto rimasto tale per oltre mezzo secolo. L’incontro vedrà l’autore dialogare con lo psichiatra, sociologo e saggista Paolo Crepet. Nessuno, infatti, meglio di Crepet che unisce le doti di scrittore, di grande comunicatore e di opinionista alla sua professione di psichiatra, esperto in particolar modo del mondo dei ragazzi e degli adolescenti, poteva affiancarsi a Perissinotto nell’analisi di questo libro e del sottotesto che gli sta dietro.

Venerdì 30 agosto

Canelli, Cortile dell’Enoteca, ore 21.30, ingresso gratuito.

Massimo Cotto e Nico Carminati in "Col tempo, sai / Avec les Temps".

Durante l’evento degustazioni di vini locali a cura dell’Enoteca di Canelli.

Uno spettacolo che rilegge, tra musiche e parole, le pagine più belle della chanson e della scuola genovese, attraverso i racconti di Massimo Cotto, giornalista musicale e ora star di Virgin Radio, le interpretazioni di Piero Sidoti alla chitarra e voce, e il pensiero, la musica e la sensibilità di Gianmaria Testa.

Sabato 31 Agosto

Canelli, visite guidate con interventi artistici di letture a cura di Paolo Tibaldi e musica a cura di Walter Porro, nella cattedrale sotterranea Bosca (orari di visita h. 11.00 - h. 15.00 in italiano – h. 17.00 in inglese.

h. 18.30 presentazione del libro “Tutto ciò che il Paradiso permette” di Manuela Caracciolo presso il Relais Villa del Borgo. A seguire aperitivo.

Capitale dello spumante e meta turistica per le sue Cattedrali Sotterranee, Canelli torna a essere protagonista tra le vie del suo borgo e le storiche cantine per il vino che percorrono il sottosuolo della città. Sabato 31 Agosto nella Cantina storica Bosca, a cura di Attraverso Festival, alcuni interventi artistici di letture con l’attore Paolo Tibaldi e di musica con il grande fisarmonicista Walter Porro (ha lavorato e lavora con Giorgio Conte, Arisa, Mauro Pagani e Massimo Ranieri) arricchiscono nel corso di tre appuntamenti speciali distribuiti lungo tutta la giornata, la già suggestiva visita tra le gallerie e i grandi saloni sotterranei dove riposa lo spumante metodo classico.

Sabato 31 agosto

Nizza Monferrato, Giardino di Palazzo Crova ore 18.30, ingresso gratuito

Luciana Littizzetto intervistata da Gabriele Ferraris

Degustazioni di vini e prodotti locali a cura di Enoteca di Nizza, Arione e Le Dolcezze del Pep.

Luciana Littizzetto nasce pianista e insegnante di musica, diventa cabarettista, attrice, conduttrice, opinionista, scrittrice di successo. E’ di Torino, figlia di un lattaio di Borgo San Donato, e la sua città non l’ha mai lasciata. Lei è Luciana Littizzetto e a Nizza si racconta in un dialogo con Gabriele Ferraris, suo “capo” al tempo di Torino 7 che Gabriele dirigeva e sul quale Luciana teneva una rubrica fissa tutte le settimane. Un racconto di 30 anni di carriera, cominciata alla fine degli anni ’90 con Avanzi, programma rivelazione di Serena Dandini sui Rai3 e proseguita senza interruzioni fino ad oggi, presenza fissa accanto a Fabio Fazio in tv.

Sabato 31 Agosto

Calamandrana Alta, Cortile del Castello ore 21.00, ingresso 20 €

Marco Paolini in Filo Filò Degustazione di prodotti del territorio a cura de I Talenti

alle 11.30 – Ex Stazione - Biblioteca Monferrato Gate Patrizia Passerini presentazione del libro Andar per vini e vitigni (Il Mulino editore) in collaborazione con Maramao Società Cooperativa Agricola Onlus – richiedenti asilo. A seguire aperitivo solidale a cura di Maramao.

Il movimento Friday for future, nato e orientato dal pensiero di giovani tra i 14 e i 18 anni, si rivolge agli adulti, a chi ha potere e responsabilità ponendo con urgenza domande sul futuro. Nei giorni successivi alla prima mobilitazione del 15 marzo 2019 Marco Paolini ha indirizzato una lettera a classi di studenti delle superiori. Sotto la guida degli insegnanti gruppi di studenti l’hanno discussa rispondendo alla sollecitazione articolando speranze e preoccupazioni sul futuro in forma di domande. È partendo da alcune di quelle domande che si dipana il "Filo Filò", senza la presunzione di saper rispondere, ma con l’impegno di raccogliere e condividere gli stimoli e di costruire una narrazione che ne tenga conto, con rispetto e attenzione.

Patrizia Passerini ha lavorato in una delle maggiori aziende di e-commerce di vino a livello nazionale; organizza progetti ed eventi sulla storia e cultura del vino. Con questo suo volume ha vinto il Premio speciale del concorso letterario “Bere il Territorio” XVIII edizione.

Domenica 1 settembre

Mombaruzzo, Cortile dell'ex Asilo San Luigi di Via Trieste / Via San Antonio, ore 18.30, ingresso gratuito

Enrica Tesio e Mauro “Mao” Gurlino in "Gli adulti non esistono – Studio n° 1".

A seguire aperitivo presso Casa Visconti Mombaruzzo.

Il Comune astigiano celebre per i suoi prelibati amaretti e il suo ospitale borgo, è un’altra delle novità del festival Attraverso 2019. Nell’accogliente e caratteristico cortile dell'ex Asilo San Luigi di Via Trieste, quasi un hortus conclusus, verrà proposto lo studio del nuovo spettacolo di Enrica Tesio e Mauro “Mao” Gurlino, un progetto divertente, caratterizzato da poesia e ironia, che prende le mosse, in prima istanza, dall’ultima pubblicazione della Tesio: “Filastorta d’amore – Rime fragili per donne resistenti” (Giunti).

Enrica Tesio, scrittrice e blogger torinese, laureata in Lettere con indirizzo cinematografico, fa la copy da quando aveva 20 anni. Nel maggio 2019 è uscito il suo ultimo libro Filastorta d’amore – rime fragili per donne resistenti.

Mao, nome d'arte di Mauro Gurlino, cantautore, chitarrista, conduttore, attore, padre torinese, ha raggiunto la notorietà nazionale negli anni novanta nel ruolo di leader della band Mao e la Rivoluzione e per la sua co-conduzione insieme ad Andrea Pezzi del programma televisivo Kitchen su MTV. E’ autore di due romanzi musicali. Molti i dischi e le collaborazioni musicali realizzati.

Gli altri appuntamenti fuori porta

Martedì 27 agosto

Alba, Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca”, ore 18.30, ingresso gratuito.

Valerio Massimo Manfredi, scrittore e giornalista, terrà la lectio magistralis "Due insoliti guerrieri. Pertinace e l'ultimo templare del secondo millennio", in cui partirà da Elvio Pertinace, imperatore del tardo romano impero nato ad Alba, per arrivare all’ultimo templare del secondo millennio, protagonista del suo ultimo romanzo “Quinto comandamento”.

Mercoledì 28 agosto

Alba, Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca”, ore 18.30, ingresso gratuito.

Oscar Farinetti e Piergiorgio Odifreddi in "Dialogo tra un cinico e un sognatore".

In questo affascinante faccia a faccia fra due mondi apparentemente opposti, il matematico Piergiorgio Odifreddi e l'imprenditore Oscar Farinetti si confrontano sui temi più urgenti dell’attualità: dai cambiamenti climatici alla politica dei «Grandi Satana come Trump e Orbán», dall’importanza del rispetto per la filiera del cibo alla decrescita – «che è sempre infelice». Naturalmente senza trascurare la tragicomica situazione dell’Italia odierna.

Venerdì 30 agosto

Gavi, Tenuta La Centuriona, ore 21.00, ingresso 20 €

Marco Paolini in "Filo Filò" in collaborazione con Distretto Culturale Ambientale dell’Oltregiogo.

Degustazione di prodotti del territorio a cura della Tenuta La Centuriona.

Sabato 31 Agosto

Novello, centro storico dalle ore 18.00 cibo e degustazioni a cura di ristoratori, commercianti e associazioni di Novello. Ingresso 10 € / 8 € per i residenti del comune

Femminile plurale con Nada in "È un momento difficile, tesoro" - Tour estivo 2019

Vladimir Luxuria in "Aperitivo con Luxuria"; Enrica Tesio e Mauro “Mao” Gurlino in "Gli adulti non esistono – Studio 1"; Patrizia Passerini presentazione del libro "Andar per vini e vitigni"; alle 20.30_Andé a piedi... all'Attraverso Festival! "Siam come le lucciole" Trekking notturno. Costo 7 €. Info e prenotazioni Marcello Bertino di Andé +39 328 2261388.

Sabato 31 Agosto

Volpedo (AL), Piazzetta Quarto Stato ore 21.00, ingresso gratuito

Giuseppe Cederna in "Da questa parte del mare" nell’ambito di "Pellizza 2019 - X edizione della biennale di arte cultura e spettacolo" (Volpedo, 1-29 settembre 2019)

In collaborazione con Associazione Pellizza da Volpedo.

"Da Questa Parte del Mare" è il libro della vita di Gianmaria Testa, arrivato in libreria, purtroppo postumo, ad aprile 2016. Giuseppe Cederna porta in scena lo spettacolo teatrale che affronta il tema delle migrazioni moderne.

Sabato 31 agosto

Ovada (AL), centro storico "OVADA IN FESTA" In collaborazione con Pro Loco di Ovada

Domenica 1 settembre

Al mattino GAVILONGA - colline di Gavi (AL)

Passeggiata enogastronomica nella zona del Gavi DOCG

Domenica 1 settembre

Alba, Arena Esterna Teatro Sociale “G. Busca” ore 21.00, ingresso gratuito

Ezio Bosso intervistato da Fabrizio Gargarone. "Lo straordinario caso di Pinot Gallizio e altre storie di mecenatismo e filantropia"

Ezio Bosso, pianista, compositore, direttore d’orchestra, ospite di Attraverso Festival per un incontro speciale. Si parlerà di mecenatismo e di musica, di arte e di Pinot Gallizio, straordinario outsider e visionario dell’arte italiana e stella polare di Bosso stesso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium