/ Sanità

Sanità | 23 settembre 2019, 07:40

Ad Asti il 34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Riflessoterapia Agopuntura ed Auricoloterapia.

Presidente del convegno l'astigiano Marco Aguggia che utilizza la riflessoterapia con grandi benefici non solo per l'emicrania

Il dott. Marco Aguggia presidente del convegno

Il dott. Marco Aguggia presidente del convegno

La città di Asti ospiterà il 27 e28 settembre nella sede dell'Università in piazza De Andrè, il 34 Congresso Nazionale della Società Italiana di Riflessoterapia Agopuntura ed Auricoloterapia.

Obbiettivo primario del simposio sarà quello di definire lo stato dell’arte dell’agopuntura e delle tecniche reflessoterapiche nelle malattie neurologiche, un'occasione per fare il punto non solo sulle prove di efficacia di tali terapie, ma anche di confrontarsi sulle loro potenzialità applicative in continuo sviluppo.

Da sempre, infatti, l’agopuntura e le tecniche di reflessoterapia hanno in ambito neurologico una naturale e vasta applicazione, sia singolarmente, come anche in associazione con la medicina occidentale.

Obbiettivo primario del simposio sarà quello di definire lo stato dell’arte dell’agopuntura e delle tecniche reflessoterapiche nelle malattie neurologiche, un'occasione per fare il punto non solo sulle prove di efficacia di tali terapie, ma anche di confrontarsi sulle loro potenzialità applicative in continuo sviluppo.

IL CONVEGNO

Il convegno si articolerà in due momenti: una prima giornata dedicata al dolore neuropatico, ed una seconda giornata, in cui verranno affrontate le patologie del sistema nervoso centrale e periferico in una prospettiva agopunturale, reflessoterapica e di medicina integrata.

Il Dott. Marco Aguggia, Direttore della SOC Neurologia astigiana e presidente del Congresso, affronterà in particolare l'impiego del trattamento agopuntorio nell'ambito delle cefalee e del dolore.

Il congresso, che è aperto al pubblico, è rivolto a medici specialisti, di medicina generale, infermieri, terapisti e figure sanitarie.

" L'emicrania - ricorda il dotto Aguggia , è la terza causa mondiale di invalidità e di assenteismo o peggio presenteismo (l'essere al lavoro ma con ridotte capacità). Nel momento in cui ci sono attacchi di violenza inaudita, ma soprattutto quando è cronico, la cronicità coinvolge tutta la sfera della vita della persona. Alla Camera è stato approvato, il disegno di Legge che prevede l'emicrania cronica come malattia sociale".

Il dottor Aguggia utilizza anche la riflessoterapia della quale, appunto, si parlerà ad Asti nel convegno; una terapia di aiuto nei confronti del farmaco, una terapia neuroriflessa tale per cui determinati punti sensibili dell'orecchio vengono stimolati con grande beneficio. In uso anche la Tens elettrostimolazione cervico-nucale dopo la somministrazione della tossina botulinica.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium