Confronto con la cittadinanza, ambiente, sicurezza, manutenzione e viabilità, investimenti e lavori pubblici.
Sono i temi principali su cui si è concentrata l’Amministrazione Migliasso che, a San Damiano questa mattina, ha voluto raccontare i suoi primi 100 giorni.
Il sindaco Davide Migliasso ha voluto sottolineare gli argomenti che gli sono stati più a cuore durante la campagna elettorale e che sta cercando di sviluppare grazie, non solo ai più stretti collaboratori, ma anche al rapporto diretto con la cittadinanza.
CONFRONTO
“Incontro in ufficio almeno 10 persone al giorno, senza calcolare le persone con cui parlo in strada. Sono disponibile, con i collaboratori, dal lunedì al sabato. I cittadini sanno che possono parlare con me. È stato un primo passo per essere vicini alle cittadinanza”.
E a questo proposito martedì 1 ottobre alle 21, al Foro Boario, i cittadini potranno partecipare all’incontro informativo su raccolta rifiuti e sulle modalità di accesso e conferimento alla locale Ecostazione, presenti le aziende Agesp e G.AI.A. Il 25 ottobre, sempre al Foro Boario si potrà incontrare L’Acquedotto della Piana (San Damiano è uno dei 18 Comuni).
AMBIENTE
Le tematiche ambientali hanno un grosso peso in Paese, soprattutto dopo il grave maltempo che ha colpito l’Astigiano ad agosto (in particolare proprio San Damiano e Tigliole). “Lunedì, prosegue il sindaco Migliasso, avremo un incontro all’Arpa. In paese ci sarà un’importante implementazione del verde per ripristinare le piante abbattute dal maltempo”
SICUREZZA
Grazie alla collaborazione con le Forze dell’ordine è aumentato il controllo sul territorio ed è stato ripristinato il servizio “A piedi” della Polizia municipale e il maresciallo dei carabinieri locali incontra i cittadini in comune un lunedì mattina al mese.
“L’intenzione - spiega il sindaco – è di potenziare la videosorveglianza aumentando le telecamere con nuovi punti di videosorveglianza nelle borgate e frazioni. Al momento, nel concentrico, sono una trentina le telecamere funzionanti”
MANUTENZIONE E VIABILITA’
“Tante le segnalazioni dei cittadini – spiega Migliasso – sulla situazione delle strade, allora abbiamo destinato diverse risorse a questo capitolo di spesa. Per la sicurezza nei tratti stradali, abbiamo messo a punto fossi in molte borgate. Il maltempo di agosto ha rallentato i lavori e abbiamo dovuto aumentare la spesa. Abbiamo fatto richiesta danni in regione. Ammontano a circa 100mila euro sugli immobili e venti aziende agricole hanno presentato richiesta danni”.
INVESTIMENTI E LAVORI PUBBLICI
Il settore scuole e impianti sportivi hanno occupato una buona fetta di investimento con interventi su edifici scolastici. Per esempio è stata eseguita la tinteggiatura interna nei plessi di San Giulio e Gorzano (scuole elementari) e concluso i lavori alla scuola Gardini. Da ottobre partiranno i lavori di adeguamento sismico e risparmio energetico alla scuola media.
I Bandi hanno occupato un ruolo economicamente importante sia sui campi da tennis che per la struttura polivalente con l’obiettivo di prevedere una struttura chiusa e rifare la pavimentazione.
AREE MERCATALI
Un altro bando aiuterà il recupero delle aree mercatali con l’obiettivo di valorizzare anche piazza Camisola. Grazie al finanziamento dell’80 per cento della Regione, la piazza diventerà area mercatale il venerdì e la domenica mattina.
L’ENOTECA COME PUNTO TURISTICO
Un occhio di riguardo andrà alla ricostituzione dell’Enoteca Regionale Colline Alfieri che diventerà anche punto di informazioni turistiche
UN PO’ DI NUMERI…
Attualmente anche grazie all’assunzione di nuovo personale in Comune a San Damiano ci sono 35 dipendenti più cinque cantieri lavoro. E, grazie al servizio civile si cercano due persone tra i 18 e i 28 anni.
INTERVENTI SCUOLE:
- Tinteggiatura scuole San Giulio e Gorzano € 19.105,20
- Acquisto arredi scuola Primaria ed Infanzia € 3.000,00 (ordinati ma in arrivo a metà ottobre)
- Pulizia straordinaria Gardini (dopo lavori) € 1.464,00
- Tinteggiatura locali ex biblioteca per sede temporanea Direzione Didattica € 1.000,00
- Trasloco Direzione Didattica € 460,00
- Spostamento direzione . Didattica 1000 euro
- Pulizia, ripristino gronda e posa dissuasori colombi via Lamarmora € 488,00 - Lavori edili scuola San Giulio € 549,00
- Intervento di messa in sicurezza vetri (norma uni 7697) ed efficientamento energetico scuola elementare "Gardini".importo complessivo contributo €. 436.926,90
.FINANZIAMENTO CONCESSO NEL 2018 - Decreto Legge n. 34/2019, convertito in legge 58/2019 “Decreto crescita” – somma fondi statali assegnati €. 70.000,00 da destinare alla messa in sicurezza vetri scuola Nosengo
SPORT:
- Manutenzione campo tennis € 1.200,00 - Sostituzione rete e paletti N. Fausone € 560,00 /esecuzione in economia
VERDE:
- Riquadratura siepe Via Einaudi/via San Rocco/Provinciale € 9.150,00 - Trattamento fitosanitario alberate € 1.586,00
- Fornitura e posa piante e fiori vasi arredo urbano € 490,00 PATRIMONIO:
- Pulizia straordinaria vano tecnico Foro € 1.586,00
- CO.GE.SA. ventolini bagni € 1.176,00
- Segnaletica orizzontale e verticale (in esecuzione) € 11.590,00
- Sistemazione strade della Vendemmia € 9.300,00
- Pulizia fossi e sistemazione strade (Gallino Scavi-Rabino Scavi) € 9.880,00
- Intubamento porzione fosso strada Blaga (esecuzione in economia) materiale € 1.300,00
- Manutenzione straordinaria finestre palazzo Carlevaris € 6.664,00 -
Acquisto e posa segnaletica area elisoccorso € 1.554,00
- Servizio deratizzazione e disinfestazione da scarafaggi € 1.159,00
All’incontro erano presenti: Silvia Arnaldo vice sindaco, assessore Protezion civile, Bandi, Affari legali, Istruzione, Flavio Torchio Manifestazioni e Viabilità, Laura Balsamo, Bilancio e Urbanistica, Mario Franco consigliere delegato Agricoltura e Verde Pubblico, Martina Guelfo consigliere delegato Politiche giovanili.