/ Attualità

Attualità | 04 ottobre 2019, 16:21

Nominata la nuova consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale

L'assessore Carosso: "Un patrimonio che dobbiamo conservare e accrescere. Il lavoro che attende la Consulta nei prossimi mesi è molto impegnativo"

Ente Fiera del Tartufo – Foto Davide Carletti

Ente Fiera del Tartufo – Foto Davide Carletti

Nel giorno dell’inaugurazione dell’89esima edizione della Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba, la Giunta regionale delibera il rinnovo della Consulta per la valorizzazione del patrimonio tartufigeno piemontese, i cui componenti sono decaduti con il cambio di legislatura. 

Su proposta dell’assessore alle Foreste, Fabio Carosso, infatti, nella seduta di oggi, 4 ottobre, l’esecutivo guidato da Alberto Cirio ha provveduto a nominare i nuovi delegati, prendendo atto delle indicazioni che, per legge, pervengono dagli enti che compongono la Consulta stessa: un rappresentante designato da ciascuna delle tre Province a vocazione tartufigena (Alessandria, Asti, Cuneo) e uno dalla Città Metropolitana; tre dall’Unione regionale delle associazioni di raccoglitori di tartufi; uno dal Centro Nazionale Studi Tartufo; uno dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Protezione sostenibile delle Piante di Torino; uno dalle organizzazioni agricole e uno dal Coordinamento regionale tartuficoltori associati piemontesi.

Compito dell’organismo, presieduto dall’assessore Carosso o da un suo delegato, è quello di formulare proposte e esprimere pareri sulle iniziative e gli interventi per la raccolta, la coltivazione e la valorizzazione dei tartufi.

Il lavoro che attende la Consulta nei prossimi mesi- spiega Carosso - è molto impegnativo. Il tartufo bianco d’Alba ci rende conosciuti a livello internazionale e per le Langhe, il Monferrato e il Roero è uno straordinario richiamo per il turismo. Un patrimonio che dobbiamo conservare e accrescere, come prevede la legge regionale, che ci assegna esplicitamente il compito di conservazione e diffusione delle provenienze autoctone dei tartufi e delle piante ospiti e il miglioramento e lo sviluppo della tartuficoltura, ispirandocia criteri di qualità ed eccellenza, anche a tutela dei consumatori ed è in questa direzione che intendiamo muoverci”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium