Quella di oggi (domenica 13 ottobre) sarà una giornata particolarmente importante per i Salesiani poiché, nell’ambito della chiusura delle celebrazioni per il centenario della presenza salesiana ad Asti, a partire dalle 17.30 si svolgeranno due importanti appuntamenti. Ovvero l’inaugurazione di una mostra – curata da Julien Coggiola, studioso di storia salesiana e collezionista di cimeli di Don Bosco – che mette in risalto vita e opere del Santo e la presentazione del nuovo libro del celebre scrittore torinese Fabio Geda.
Nell’ambito della mostra, in programma presso il Seminario Vescovile sito nell’omonima piazza cittadina, si potranno ammirare foto che ritraggono don Bosco in importanti momenti della sua vita, e poi ancora autografi e reliquie di don Bosco, autografi dei suoi successori, don Rua e don Rinaldi; materiale della canonizzazione di don Bosco; santini e cartoline ed infine manichini con abiti sacerdotali del periodo di don Bosco e di madre Maria Mazzarello.
La mostra sarà visitabile da quest'oggi a sabato 19 ottobre dalle 17 alle 22, nonché domenica 20 ottobre dalle 15.30 alle 19.30 Oltre che, su richiesta da effettuarsi chiamando il numero 329/3524532, anche in altri momenti della settimana.
Sempre nel pomeriggio di oggi, contestualmente all’inaugurazione della mostra, il Seminario ospiterà l’incontro con lo scrittore Fabio Geda, già autore del bestseller “Nel mare ci sono i coccodrilli”, che nel libro “Il Demonio ha paura della gente allegra. Di don Bosco, di me e dell’educare” intreccia la storia del Santo con la propria esperienza personale di ex studente salesiano ed educatore.
Il volume sintetizza perfettamente due aspetti: la fame di educazione, ad ogni livello, della nostra società e che la spiritualità di Don Bosco non è mai stata avulsa dai problemi della realtà. Pertanto alle sue intuizioni si può tornare per incidere efficacemente nei nostri tempi affannati. L’incontro con l’autore sarà moderato dal professor Enrico Cico.