/ Attualità

Attualità | 11 dicembre 2019, 13:41

Un convegno, in programma venerdì e sabato, ricorderà l’importante figura di Gian Giacomo Fissore

Lo studioso, scomparso nel giugno scorso, fu prima reggente e poi direttore dell’Archivio di Stato di Asti e di quello di Bergamo

Un convegno, in programma venerdì e sabato, ricorderà l’importante figura di Gian Giacomo Fissore

Venerdì 13 dicembre (dalle ore 15, presso l’Archivio di Stato di Asti di via Generale Govone 9), e sabato 14 dicembre (dalle ore 9,30, presso l’Archivio Storico del Comune di Asti in via Cardinal Massaia 5), si terrà il convegno “Scritture e linguaggi della storia. Per Gian Giacomo Fissore (1940-2019)”, dedicato alla memoria del compianto maestro della storiografia e della paleografia scomparso nel giugno scorso.

Dal 1965 al 1981 reggente e poi direttore dell’Archivio di Stato di Asti e di quello di Bergamo, Fissore dal 1972 ha insegnato Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino. Deputato nazionale della Deputazione Subalpina di Storia Patria, ha ricoperto importanti incarichi in qualità di socio dell’Accademia delle Scienze di Torino, di redattore del “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, di membro del Comitato scientifico del Centro Studi Renato Bordone di Asti. Era inoltre socio d’onore e coordinatore scientifico della Società di Studi Astesi.

Si è occupato di storia della documentazione, intesa in senso ampio: dalle scritture protostoriche delle civiltà mediorientali, al notariato, all’organizzazione burocratico-cancelleresca delle principali istituzioni urbane nel basso medioevo italiano (comune, episcopato e canoniche cattedrali). Il suo magistero generoso e di profilo internazionale ha offerto un contributo fecondo a generazioni di allievi e di studiosi.

Ne è segno eloquente la ricchezza dei contenuti proposti in occasione delle giornate di studio del 13 e 14 dicembre, organizzate da Archivio di Stato di Asti, Archivio Storico del Comune di Asti, Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Centro di Ricerca sulle Istituzioni e le Società Medievali, Centro Studi Renato Bordone, Società di Studi Astesi, con il patrocinio di Accademia delle Scienze, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Sistema istituti culturali Diocesi di Asti, Università di Torino - Dipartimento di Studi Storici.

In allegato la locandina con il programma completo del convegno.

Files:
 locandina Fissore 1  (7.0 MB)

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium