ll capodanno cinese si sta avvicinando e i cinesi di tutto il mondo stanno celebrando questa festività. L'11 gennaio, l’evento "Asti Incontra la Cina" ospiterà un gran numero di amici italiani e cinesi.
L'evento è organizzato congiuntamente dal Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese in Milano a dal Comune di Asti, in collaborazione con la Camera di Commercio, l‘Unione Industriale, l ’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. il Consorzio del Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e il Consorzio dell’Asti DOCG in occasione del 50° anniversario dell'istituzione di relazioni diplomatiche e dell'Anno del turismo culturale Sino-italiano, al fine di migliorare la collaborazione economica e commerciale bilaterale, promuovere la cultura tradizionale cinese, scambi commerciali e far sentire al popolo locale il fascino della cultura cinese tradizionale.
“Il consolato ha deciso di organizzare su questo territorio questo appuntamento che vedrà confrontarsi due popoli che hanno molto in comune – ha commentato il sindaco Maurizio Rasero nel corso della presentazione dell'iniziativa – Vi sono pari potenzialità, con molte possibilità economiche per il territorio grazie a Camera di Commercio, Unione Industriale e Confartigianato. Asti potrà diventare una base logistica”.
“Vorremmo – ha aggiunto il presidente dell’Unione Industriale Andrea Amalberto – far incontrare molte imprese. Way Assauto e Gate sono già di proprietà cinese ed ormai il mercato è l’intero mondo: noi dobbiamo essere competitivi”.
“La Cina – gli ha fatto eco il presidente della Camera di Commercio Eminio Renato Goria – ha un’economia molto avanzata ed è un interlocutore di primaria importanza tanto per quanto riguarda l’import che per l’export, che nei primi nove mesi del 2018 hanno fatto registrare valori in aumento. In particolare bevande, arredo e turismo hanno particolare appeal sui cinesi”.
“Sostenibilità, innovazione, accessibilità culturale sono le parole chiave per il turismo – ha argomentato il direttore dell’ATL Mauro Carbone – In futuro del turismo guarderà sicuramente alla Cina, ma per funzionare è fondamentale riuscire a ‘vendere’ un prodotto culturale”.
“L’accordo tra Consolato e Comune – ha affermato la console economica cinese Shu Luomei – consentirà di rafforzare il già stretto rapporto di collaborazione tra il nostro Paese e la vostra città, famosa in tutto il mondo per il vino. Sarà una grande opportunità per sviluppare ulteriori rapporti futuri, anche tenendo conto dell’imminente (è il programma il 24 gennaio, ndr.) Capodanno Cinese”.
Il programma della giornata
Alle 11:00 rappresentanti delle imprese cinesi visiteremo l’azienda vitivinicola Ravera;
Alle I 4:00 visita alla città;
Alle 15:30 di fronte al Municipio si terrà una cerimonia di apertura con il taglio del nastro, il discorso del Console Generale Song e del sindaco Maurizio Rasero e successivamente inaugurazione della mostra fotografica dedicata alla Cina;
Alle 16.00 presso la Camera di Commercio, si terrà il Forum sulla collaborazione sino-italiana del commercio legato all’iniziativa “Nuova Via della Seta”. Quando il presidente Xi Jinping ha visitato l’Italia, nel marzo di quest’anno, si sono create grandi opportunità di collaborazione. Questa è una strategia pragmatica conseguente alla firma del memorandum d'intesa suddetto. Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Console Generale della Repubblica Popolare di Cina in Milano Song Xuefeng, il sindaco di Asti Maurizio Rasero, il presidente dell’Associazione delle imprese sino-Italiano, il presidente della Camera di Commercio di Asti Erminio Goria, il presidente dell'Unione Industriale della Provincia di Asti Andrea Amalberto e il direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Mauro Carbone interverranno alla presenza di 130 imprenditori cinesi e italiani riuniti per la cooperazione economica e commerciale;
Alle 17:35 in Municipio ci saranno spazi dedicati a colloqui individuali tra imprenditori dei due Paesi, a cui seguirà un ricevimento;
Alle 19:45 gruppi artistici dalla Provincia della Hebei, insieme alla soprano Erika Grimaldi accompagnata dal maestro Sebastian Roggero, si esibiranno a Teatro Alfieri nello spettacolo "Bella Cina”.
II concerto prende come tema il viaggio, la cultura cinese e la bellezza della Cina: la combinazione del caratteristico suono originale degli strumenti folk e dell'espressione della musica moderna consentirà al pubblico di apprezzare la bellezza naturale della Cina, della storia umana, della tradizione e della cultura.