/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 13 gennaio 2020, 16:46

Lo scrittore Simone Perotti a FuoriLuogo con il suo 'Rapsodia Mediterranea'

Ritornano gli incontri letterari con il libraio Davide Ruffinengo, martedì 21 gennaio alle 18.30

Simone perotti

Simone perotti

Tornano gli incontri letterari di FuoriLuogo organizzati con il libraio itinerante Davide Ruffinengo: martedì 21 gennaio alle 18. 30 arriverà SimonePerotti, scrittore e navigatore con il suo 'Rapsodia mediterranea'

Insieme al libraio, a dialogare conl'autore ci sarà Francesco Scalfari, direttore del Polo Universitario di Asti e docente di antropologia.

Riccardo Crisci, presidente di Fuoriluogo Asti commenta:"Siamo molto contenti di poter avere il direttore del Polo Universitario di Asti Francesco Scalfari a moderare su palco insieme a Davide. Il polo universitario astigiano rappresenta un grandissimo esempio di eccellenza territoriale in costante crescita ed evoluzione. In città c'è più voglia di fare rete di quello che a volte si racconta o si percepisce, e il dott. Scalfari è ben conscio di quelli che sono i potenziali del territorio e del suo polo universitario, e ci stiamo confrontando spesso per dar vita a un serie di rapporti virtuosi con cui possa beneficiare tutta la cittadinanza. Questo incontro magistralmente coordinato da un'altra eccellenza come Davide Ruffinengo vuole essere un primo tassello importante".


Rapsodia mediterranea è un libro di formazione, tra romanzo d’avventura e cahier filosofico. Un tributo alle migliaia di persone che si sono appassionate alla vicenda di un uomo orgoglioso e coraggioso, che ha avuto la determinazione di 'non tornare indietro'.

La storia di un progetto sociale di navigazione e aggregazione, e l’affresco del Mediterraneo oggi, com’è diventato, come potrebbe essere in futuro, tra Georgia caucasica e Portogallo, tra Libano e Balcani, dal Maghreb, all’Anatolia, all’Europa. Soprattutto, questo è un grande libro di mare, visto, navigato e vissuto da testimone, nel solco del Breviario di Matvejevic¿.


Alcuni uomini partono all’avventura. Altri cercano nuove idee. Pochi tentano di fare entrambe le cose, sulla stessa rotta. Questo libro è il resoconto appassionato e unico di questa confluenza. Ci sono voluti sei anni in barca per capire che il Mediterraneo che Perotti aveva in mente in realtà non esiste.

"Pensavo che lo avrei trovato nel melange di cultura francese, spagnola, magrebina. Che fosse quello del breviario di Predrag Matvejevic o di Fernand Braudel, invece il Mediterraneo contemporaneo è molto di più e molto di meno. Per secoli il mare nostrum ha elaborato i modelli dell'umanità: la filosofia, la politica sono nate qui. Poi, per qualche ragione - economica, bellica, politica - il Mediterraneo ha smesso di elaborare i propri modelli e siamo diventati follower di gente che sta altrove, la colonizzazione mediatica ha fatto il resto. Non ho trovato il Mediterraneo nelle grandi città, nei grandi porti che sono container di manager e logistica. L'ho trovato nelle isole piccole, residuali, rimaste collegate alla natura, dove si apre una voragine sul tempo, dove si può vivere in un modo diverso, fare cose che non abbiamo mai fatto".

I venti che ci attraversano leggendo Rapsodia mediterranea sono i più diversi. Perotti parla di guerra, di crisi, di un'economia da reinventare, ma anche della capacità di ogni popolo di rialzarsi sempre.


Lui e gli amici di Mediterranea - quelli coinvolti fin dall'inizio nella spedizione e quelli che hanno partecipato anche con una sola settimana a bordo - hanno navigato per più di ventimila miglia attraverso più di venti Paesi,fermandosi in tanti porti e incontrando tante persone.

Grecia, Albania, Montenegro,Bosnia Erzegovina, Croazia, Slovenia,Istria,Italia,Turchia, Georgia, Federazione Russa, Ucraina, Romania, Bulgaria,Dodecaneso,Siria, Libano,Israele, Stato della Palestina, Egitto(MarRosso),Giordania(Aqaba),Cipro, Creta, Egitto, Malta, Libia, Tunisia,Algeria, Marocco, Gibilterra, Portogallo, Spagna,Francia, Principato di Monaco,Corsica,Sardegna, Sicilia,Costa tirrenica dell'Italia da sud a nord,Genova .

È a Genova che la spedizione di Perotti è arrivata lo scorso 12 ottobre, con un ingresso trionfale nel porto nel Columbus Day.

Simone Perotti

Frascati 1965.

Scrittore e marinaio, ha raggiunto il successo con il libro Adesso basta (100.000 copie vendute) che racconta il suo lungo percorso di cambiamento per abbandonare il lavoro e la città in favore di una vita più semplice, libera, a minor impatto ambientale e sociale

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium