/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 13 febbraio 2020, 17:00

Da domani alla Casa del Popolo torna Oblò Festival, tra Amore e Odio

Due giorni di Festival di arti visive, con ospiti d'eccezione

Francesca Lolli

Francesca Lolli

Con l'arrivo del nuovo anno alla Casa del Popolo ritorna Oblò, il seguitissimo Festival di arti visive di due giorni, che quest'anno arriva ormai alla sua ottava edizione.

Nelle edizioni passate questo format ha riscosso sempre più successo tra i giovani della città, portando nel centro di Asti mostre, concerti e presentazioni di artisti di calibro nazionale, a cui ha sempre fatto da cornice il nutrito spazio dedicato agli artisti locali emergenti. 

Amore e odio

Come ogni anno il Festival si sviluppa intorno a un tema centrale che funge da filo conduttore: amore e odio. È per questo che per l'edizione di quest'anno è stato scelto come sottotitolo "All You Need is Love Edition".

La festa si svolgerà domani, venerdì 14 e sabato 15 febbraio alla Casa del Popolo, interamente nella splendida e storica cornice del cantinone Rabèl, ormai centro di aggregazione, socialità e cultura che vede sempre più ospiti al suo interno. 

Ecco il programma dettagliato dei due giorni di Festival:

VENERDI' 14 FEBBRAIO

Si parte alle 17.30 con un torneo di scacchi a premi, con iscrizione gratuita e su prenotazione (è possibile iscriversi al numero 331 2393137).

Alle 18 ci sarà, come ogni anno, uno spazio dedicato anche ai più piccoli: il noto fumettista astigiano Sergio Ponchione, ormai assiduo frequentatore del Festival, terrà un laboratorio di pittura creativa per i bambini di tutte le età.

Sempre alle 18, appuntamento per i più grandi con la famosa video-performer perugina Francesca Lolli, che proietterà e presenterà la sua rassegna video "L'identità che indosso", che "intende esplorare lo sguardo sugli abiti identitari che siamo costretti o desideriamo indossare ogni giorno". Francesca è diplomata come attrice alla scuola del Teatro Arsenale di Milano e laureata in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Perugia, la sua città natale. Durante gli anni dell'accademia lavora come attrice nella compagnia del Teatro Arsenale e partecipa a numerosi spettacoli. Per la tesi gira un documentario su un famoso fotografo newyorkese: Andres Serrano. Dal quel momento decide di cambiare la sua vita e di dedicarsi completamente alla video arte e alla performance. La sua ricerca si concentra sulle diversità di genere e le questioni socio-politiche. I suoi lavori sono stati proiettati in diversi festival nazionali ed internazionali.  

Alle 20 cena a lume di lanterna per festeggiare San Valentino. Il costo della cena è di 15 euro (bevande escluse). Prenotazioni al 366 3792000.

Room5, Errico Canta Male

Dopo cena si fa spazio alla musica dal vivo: dalle 21.30 saliranno sul palco prima i giovanissimi astigiani Room5, e poi il cantautore torinese Errico Canta Male, ormai di casa sul palco della Casa del Popolo.

I Room5 sono una giovanissima band nata nel 2018 con l'idea di creare un progetto musicale del Liceo Classico V. Alfieri, diventando poi un gruppo a sè stante. Formato da ragazzi dai 15 ai 18 anni, ognuno con un differente background musicale, il sound del gruppo è una summa di influenze portate da tutti i componenti (una decina). Il repertorio vede cover di noti brani della storia del rock, senza dimenticare però sperimentazioni in molti altri generi musicali.

Cantore dei quartieri torinesi, Errico Canta Male (al secolo Angelo Mossi) nasce con la chitarra in mano e i piedi in giro per le strade di Torino, la sua città. E' proprio tra queste strade che ambienta le canzoni che vanno a formare il suo primo album Quartieri del 2016, contenente sette tracce intitolate ciascuna ad un diverso quartiere del capoluogo torinese, dei quali vengono portate alla luce le problematiche sociali e le peculiarità. Il sound ricorda molto i grandi del cantautorato italiano, con testi pungenti e convincenti che evidenziano fratture e contrasti sociali tipici degli "ultimi", tanto da portare la critica a definirlo il "De Andrè di Torino". Salirà sul palco accompagnato dalla sua band, rendendo il sound molto più rock e ballabile.

SABATO 15 FEBBRAIO

Si riparte alle 18 con un secondo spazio dedicato ai più piccoli, i quali potranno assistere ad uno spettacolo di burattini.

Sempre alle 18 appuntamento con il noto You-Tuber Matteo Saudino, alias "BarbaSophia". Professore di filosofia e storia delle scuole superiori, originario di Torino, Matteo è noto per i suoi video su YouTube in cui parla in maniera semplice e divertente di filosofia, arte e storia, con quasi 80.000 iscritti al suo canale e centinaia di migliaia di visualizzazioni. BarbaSophia ci parlerà di cinema legato alla filosofia, attraverso la proiezione di alcuni suoi video e la presentazione del suo ultimo libro "La Filosofia non è una Barba", tra i più venduti in Italia in questo momento.

Alle 20 momento di pausa con una ricca apericena a buffet a 10 euro.

Prenotazioni al 366 3792000.

Dopo cena, alle 21, si terrà l'estrazione dei biglietti della lotteria annuale della Casa del Popolo, che avverrà tramite un breve spettacolo teatrale improvvisato della Compagnia Teatrale di Alessandria gli ImproPositivi, nata nel 2014 e formata da diversi componenti con diverse esperienze sceniche e professionali, tutti accomunati dalla medesima passione per il teatro improvvisato; per questo si definiscono "jazzisti della parola".

Dodo&Charlie

Dalle 22 nuovamente spazio alla musica dal vivo con il duo Dodo&Charlie, formato da Dodo "Harmonica Kid" Belcastro, con le sue armoniche roventi e la sua drum-machine a pedali, e dallo spericolato Charlie Prandi alla voce e alla chitarra. Hanno un repertorio condito di blues, country, swing e rock'n'roll. 

Durante i due giorni di Festival saranno presenti mostre permanenti di: Valentina Moro, Matteo Bravo, Gregorio Furnari, Federica Lunetta e Irene Vitale, tutti artisti astigiani alcuni dei quali emergenti e giovanissimi. Nelle opere spiccherà come filo conduttore il contrasto amore-odio.

Ci saranno inoltre i banchetti delle seguenti Associazioni locali: SOMS "Olga Marchisio", Asti Pride, Non Una Di Meno - Asti e Fridays For Future Asti, che parleranno al pubblico a modo loro del tema conduttore amore e odio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium