/ Attualità

Attualità | 29 febbraio 2020, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo e molto accogliente

Puntata di invito ad approfondire la conoscenza di luoghi, storie ed opportunità per l’Astigiano, dedicata questa volta al valore dell’accoglienza

Allievi di Colline Astigiane in cucina

Allievi di Colline Astigiane in cucina

L’importanza di accogliere al meglio chi arriva da lontano è ben sintetizzata in un vocabolo della Grecia antica, filotimo, da filos, amico, e timi, onore. In quel termine c’è tutto; condensa attitudini positive tra cui dovere, generosità, solidarietà e rispetto. È un po’ che sentiamo, nel bene e nel male, discutere di accoglienza, per effetto dei flussi migratori che hanno toccato e toccano il nostro e vari altri paesi europei, scordandoci talora qualcuna di quelle antiche, naturali e belle attitudini. Ma questa è un’altra storia.

Oggi l’idea era parlare di altra accoglienza, quella turistica, e del suo determinante valore per lo sviluppo del settore. In uno scenario come quello attuale, caratterizzato da dinamiche sempre più complesse e mutevoli, il livello di accoglienza, espressa in una città o in un’area, assume un'importanza strategica sia quale signor strumento di promozione, che come ottimo elemento per stimolare il ritorno in una determinata località. Valore aggiunto per rendere ogni viaggiatore ambasciatore, presso amici e conoscenti, di pregi e  valori dell’Astigiano. La capacità d’essere vincenti nell’accogliere ospiti, per l’offerta turistica di una destinazione non è, ahimè, un'attitudine spontanea e la qualità del servizio non è certo cosa che si possa improvvisare dall'oggi al domani. Occorrono consapevolezza diffusa, professionalità e buona, continua formazione.

Fortunatamente dalle nostre parti strutture e capacità formative in quest’ambito non mancano. Esempio di punta la scuola di Formazione Professionale delle Colline Astigiane, nata nel 1998 per dare continuità alla scuola alberghiera gestita dal Comune di Agliano Terme fin dal 1972. Importante presenza del territorio, a cui dà valore, da cui acquisisce valore. La sua attività è una delle cose più utili per creare sviluppo territoriale nell’Astigiano, supportato da qualità e  professionalità dell’accoglienza, attraverso alti servizi formativi rivolti a giovani, in cerca d’occupazione e carriera, e di  aggiornamento professionale per operatori del settore e non. Il suo operare per e nel settore turistico-alberghiero, dalle sedi di Agliano Terme e Asti, risponde da tempo alle richieste di competitività del settore e di occupazione dal mondo del lavoro, in una felice logica di scuola utile, interessante e carica di prospettive.   

L’Astigiano è un luogo eccezionale. Si iniziasse a raccontarne in giro per l’Italia ed il Mondo, saremmo letteralmente invasi da turisti. Questa mi sembra d’averla già detta, ma vista l’assenza di risposte... Bella intanto la certezza di operatori formati ed accoglienti, come quelli che escono da Colline Astigiane, che i turisti qui si troveranno bene, coccolati con professionalità e passione, e torneranno, e arriveranno i loro amici. E noi non possiamo che iniziare, orgogliosi, a sorridere.

Davide Palazzetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium