Diario di bordo giorno 49
Anche questa sera la diretta Facebook del sindaco di Asti Maurizio Rasero è iniziata puntualmente alle 19.10, un appuntamento molto atteso dai cittadini.
TANTE INIZIATIVE MERITEVOLI
Diverse le iniziative che il sindaco ha voluto ricordare e ringraziare: Valmanera Viva, Asti Spumante e Balocco che hanno donato diversi generi a "Dona la spesa", Coldiretti con "spesa sospesa" ha donato 200 chili di verdure e 100 chili di farina.
Ai dipendenti dell'ospedale, Coldiretti ha donato torte prodotte da loro agriturismi, e la ditta Antoniazzi ha portato le bottigliette di acqua.
CHIUSURE DI PASQUA E PASQUETTA
"È stato un percorso un po' articolato - ha spiegato il sindaco - ma tutti erano favorevoli alla chiusura pasquale perché occorre stare a casa con le proprie famiglie. Con l'ordinanza 26, oggi ci siamo adeguati alle direttive della Regione ma rimaniamo della nostra idea sulla chiusura. Ho fatto appello ai supermercati di rimanere chiusi anche la domenica mattina di Pasqua. Oggi diversi sindacati hanno proclamato lo sciopero per domenica e la quasi totalità dei supermercati rimarrà chiusa anche la domenica mattina. Dalle 13 chiudono tutte le attività".
"Ci saranno nuove restrizioni (il presidente Conte è in diretta in questo momento) con alcune esenzioni - ha ribadito Rasero - ma si arriverà ad estendere la chiusura fino al 3 maggio. Molti sono preoccupati di non essere più all'altezza del futuro, mi auguro che tutti possano essere aiutati con qualcosa di davvero sostanzioso".
SPESA A DOMICILIO
Dal 16 marzo 130 volontari hanno portato la spesa a 758 nuclei familiari, il numero per farsi portare a casa la spesa 0141 399084 dal lunedì al venerdì dalle nove alle 12. Naturalmente il servizio è gratuito ma la spesa si paga.
LE DOMANDE PER IL CONTRIBUTO ALIMENTARE
Sono arrivate 1800 domande per il contributo alimentare, 1478 quelle valide. L'importo minimo erogato è di 50 euro, quello massimo 295 settimanale. "Stiamo erogando due settimane, ci auguriamo arrivino altre risorse, non scrivete a me, ci sono delle procedure e dei requisiti".
RINGRAZIAMENTI
Il sindaco ha voluto ringraziare l'Enel, che ha sempre lavorato per sistemare i guasti e scongiurare disservizi soprattutto all'ospedale e zone limitrofe
CASA DI RIPOSO CITTA' DI ASTI
"Solo una persona è positiva, 5 sono in quarantena, ha spiegato il sindaco, il commissario Camisola ha speso più di 30mila euro (QUI IL NOSTRO ARTICOLO) Domattina il Comune di Asti farà recapitare 2000 mascherine"
IL BOLLETTINO
1.021 PAZIENTI GUARITI E 943 IN VIA DI GUARIGIONE
Oggi pomeriggio l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che il numero complessivo di pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, è di 1.021 (156 in più di ieri): 60 (+4) in provincia di Alessandria, 56 (+11) in provincia di Asti, 50 (+6) in provincia di Biella, 99 (+9) in provincia di Cuneo, 62 (+20) in provincia di Novara, 564 (+91) in provincia di Torino, 66 (+7) in provincia di Vercelli, 47 (+6) nel Verbano-Cusio-Ossola, 17 (+2) provenienti da altre regioni.
Altri 943 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.
I DECESSI SALGONO COMPLESSIVAMENTE A 1.591
Sono 104 i decessi di persone positive al test del “Coronavirus Covid-19” comunicati nel pomeriggio dall’Unità di Crisi, di cui 32 al momento registrati nella giornata di oggi. Occorre ricordare che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente dall’Unità di crisi può comprendere anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi covid.
Il totale complessivo è ora di 1.591 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 308 ad Alessandria, 83 ad Asti, 109 a Biella, 107 a Cuneo, 162 a Novara, 641 a Torino, 86 a Vercelli, 75 nel Verbano-Cusio-Ossola, 20 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte (3 in meno di ieri, in quanto risultati residenti in Piemonte).
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Sono 15.412 le persone finora risultate positive al “Covid-19” in Piemonte: 2.147 in provincia di Alessandria, 716 in provincia di Asti, 640 in provincia di Biella, 1.326 in provincia di Cuneo, 1.411 in provincia di Novara, 7.375 in provincia di Torino, 738 in provincia di Vercelli, 794 nel Verbano-Cusio-Ossola, 193 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi.
I restanti 72 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 394.
I tamponi diagnostici finora eseguiti sono 60.271 di cui 31.071 risultati negativi.