/ Sanità

Sanità | 09 maggio 2020, 19:00

Il Piemonte secondo, dietro al Veneto, per numero di tamponi ogni 100.000 abitanti

Il dato è ricavato da un rapporto della Fondazione GIMBE, che ha raggruppato tutte le regioni italiane sulla base dei tamponi effettuati giornalmente

Il Piemonte secondo, dietro al Veneto, per numero di tamponi ogni 100.000 abitanti

Sulla base di un rapporto della Fondazione GIMBE, che ha calcolato il numero di tamponi eseguiti in rapporto agli abitanti, il Piemonte risulta essere la seconda regione italiana per numero di tamponi ogni 100.000 abitanti, preceduta solo dal Veneto e seguita da Emilia Romagna, Liguria e Toscana.

Analizzato i dati di tutte le Regioni negli ultimi 14 giorni, la Fondazione Gimbe ha rilevato che circa un terzo dei tamponi sono “di controllo” e che il numero di tamponi per 100.000 abitanti/giorno è ancora molto esiguo rispetto alla massiccia attività di testing necessaria nella fase 2.

La Fondazione ha quindi raggruppato le Regioni in base al numero di tamponi totali effettuati giornalmente ogni 100mila abitanti. La Media nazionale è di 88 tamponi per 100.000 abitanti/die e il Piemonte con una media di 117 ogni 100.000 abitanti si colloca al secondo posto prima di Emilia Romagna e Liguria.

  • Classe 1 (>250): nessuna regione

  • Classe 2 (130-250): Provincia autonoma di Trento, Valle D’Aosta, Provincia autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli-Venezia Giulia

  • Classe 3 (100-129): Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Liguria

  • Classe 4 (60-99): Lombardia, Marche, Basilicata, Toscana, Molise, Abruzzo, Lazio

  • Classe 5 (<60): Sardegna, Calabria, Campania, Sicilia, Puglia

“Sono orgoglioso del lavoro svolto – ha sottolineato Matteo Marnati, assessore regionale con delega alle Attività dei Laboratori - , abbiamo risalito la china in un momento di grande emergenza. C'è ancora molto lavoro da fare ma non dobbiamo abbassare la guardia, il Piemonte è una grande regione e c'è un grande potenziale di miglioramento. Metteremo a sistema i laboratori per essere pronti a ogni tipo di emergenza”

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium