L'estate è alle porte, e con essa le tanto agognate vacanze. Ma mai come quest'anno, caratterizzato dalla pandemia di Coronavirus, regna l'incertezza su quanti saranno effettivamente gli italiani a lasciare la propria dimora per raggiungere i luoghi di villeggiatura. Il timore di non essere ancora al sicuro da una risalita del numero di contagi, unito alla minore disponibilità di denaro determinata dalle recenti chiusure delle attività a causa del lockdown, porterà molte famiglie a rinunciare. Per non rischiare di lasciarsi prendere dalla depressione, fenomeno purtroppo in aumento negli ultimi mesi, è fondamentale riuscire a vedere il lato positivo della cosa. Chi rimarrà a casa, ad esempio, potrà sfruttare il tempo a disposizione per effettuare piccoli lavori di ristrutturazione, o alcune riparazioni rimandate da tempo. I prossimi paragrafi, in particolare, forniranno consigli su:
come riparare un vaso di vetro
come incollare una tazza per la colazione
Vaso di vetro: come riassemblare i pezzi
I vasi sono ormai diffusissimi in tutte le case. Le persone che non hanno la fortuna di disporre di un giardino, grazie a una serie di vasi posti nelle diverse stanze renderanno l'aria più salubre e. Allo stesso tempo la casa apparirà più accogliente. Negli ultimi tempi sono i vasi di vetro, adattabili a qualunque ambiente, a raccogliere i maggiori consensi. Tuttavia, la presenza di un cane, o quella di bambini particolarmente vivaci, può facilmente portare un vaso a cadere, finendo in mille pezzi. Sarà scegliendo la colla giusta che la riparazione si rivelerà un'operazione semplice e veloce anche per chi ha poca dimestichezza. Se i pezzi sono pochi è possibile riassemblarli ricorrendo a un adesivo cianoacrilato. Prima di iniziare il lavoro è prioritario pulire, asciugare e sgrassare le diverse parti da incollare. Indossando un paio di guanti in lattice si eviterà al sebo presente di "ingrassare" le superfici. Normalmente questa tipologia di colle non si attiva istantaneamente, esercitando la propria azione trascorsi una ventina di secondi. Questo tempo di attesa può essere sfruttato per riposizionare le parti qualora ci si accorga di averle accoppiate in modo errato. Quando il numero di pezzi rotti è piuttosto elevato, meglio optare per altri adesivi, caratterizzati da tempi di incollaggio più lunghi. Alcune di queste colle presentano una formulazione che ne permette l'utilizzo anche come riempitivo. Cosa significa? Che il vaso potrà tornare a svolgere la propria funzione anche in mancanza di piccoli frammenti. Elemento in comune alle colle per vasi di vetro sono una presa forte, la capacità di resistere ad acqua, urti ed elevate temperature, e l'assoluta invisibilità. È possibile impiegarle su vetri di tutti i tipi (compreso quello soffiato) e cristalli, ottenendo risultati eccellenti.
Riparare una tazza rotta
Altri oggetti spesso e (mal)volentieri soggetti a rotture sono le tazze. Al mattino, appena svegli, può capitare di lasciarsele sfuggire di mano durante la colazione. Certo, comprare una nuova tazza non rappresenta un acquisto oneroso; ma quando a rompersi è la tazza preferita dal proprio bambino, sostituirla non è così semplice. Avere a disposizione una varietà di prodotti per le riparazioni fai da te risulta utile ancora una volta per risolvere la situazione in un battibaleno. Anche in questo caso le colle istantanee cianoacriliche costituiscono una soluzione efficace. Pulite e asciugate perfettamente le superfici da asciugare, non occorrerà altro che stendere un velo sottile di colla (mettendone troppa non si farà altro che ritardare l'indurimento) su una delle due parti combacianti e premere per 15/20 secondi. Se alcune gocce dovessero strabordare, per rimuoverle dalla tazza sarà sufficiente agire immediatamente, utilizzando uno straccio (sceglierne uno che non rilasci pelucchi) e dell'acetone. E se la tazza è ridotta in molteplici pezzettini? Acquistare una colla epossidica, formata da resina e induritore, posizionare i pezzettini e stendere la colla. Trascorsi 20 minuti, necessari perché si indurisca, unirli tra loro.
Quelle presentate nelle precedenti righe sono solamente alcune delle colle che il mercato è attualmente in grado di proporre. Il numero sempre più elevato di appassionati del fai da te ha indotto i produttori a studiare nuove formulazioni per aumentare le opzioni a disposizione, presentando adesivi specifici per ogni tipo di lavoro e, in quanto tali, decisamente efficaci.