Una passione che arriva da lontano, una sensibilità e un’attenzione per “gli altri” che si evince in tutti i ruoli della sua vita.
Marito, papà, impiegato, autore teatrale, segretario provinciale del Partito Democratico e, anche in questo caso, una passione che lo ha portato spesso ad essere critico con il suo stesso partito.
Riccardo Fassone astigiano dai tanti interessi, coltiva da tempo la passione per la scrittura ed ora ha deciso di uscire con il suo primo libro “Con le ali di Icaro”, una storia di superamento dei limiti, di fragilità, di crescita e amicizia.
Da alcuni tuoi post su facebook si evince una grande sensibilità e una grande attenzione per le persone più fragili. È il percorso che ti ha portato a scrivere "Con le ali di Icaro?
“Con le ali di Icaro” nasce molti anni fa. Erano i primi anni dell’università , provenivo da esperienze di volontariato e non mi ero ancora accostato alla scrittura teatrale. In questi ultimi mesi l’ho riaperto e rivisto , trovando in esso spunti attuali anche oggi e a volte drammaticamente reali. La fragilità in epoca adolescenziale è insita nella persona stessa . Se supportata forma la personalità , ma può esser dolorosa se vissuta in isolamento o se si è vittima di atti di bullismo. I due personaggi del romanzo sono all’opposto , eppure , scalfita l’apparenza, si compensano e si arricchiscono reciprocamente. Voglio pensare che sia proprio la fragilità di uno dei due ragazzi a plasmare la sicurezza dell’altro e a renderlo migliore . Nella fragilità spesso si nasconde , come nel caso di Bat, un oceano di emozioni e passioni. A volte è sufficiente “vedersi” e scoprirsi. È un romanzo di crescita , in un lasso temporale breve , di meno di un anno .
La puoi definire una storia di rinascita, di lavoro su se stessi?
Più che di rinascita parlerei di formazione , di abbattimento dei propri limiti . Ma anche di presa di consapevolezza che le fragilità, di cui parlavamo prima, sono nostre per sempre , che non scompaiono, mutano , forse , ma rimangono. Bisogna conoscerle e con esse crescere. Riconoscerle vuol dire esserne consapevoli e aiutarsi. Per un adolescente non è certamente facile lavorare su se stessi , sopratutto in una società che richiede un certo comportamento o un certo stile. Bat e Alex sono capaci di trovarsi , scontrarsi, ritrovarsi, ascoltarsi ma soprattutto di tentare di parlar di sentimenti . Costruire relazioni “reali” è alla base del nostro cammino .
Oggi siamo molto concentrati su noi stessi e i social, spesso, ci rendono soli, pur avendo un mare di amici. Quanto è importante l'amicizia e la vita sociale?
L’amicizia è una forma di amore . E come ogni amore ha le sue spine. Non è facile capirla, non è facile lasciarsi andare e fidarsi. A volte è dolorosa ma è necessaria . Ognuno ne ha bisogno. Ognuno ha bisogno di sentirsi parte di qualcosa , che sia un gruppo di amici , una associazione di volontariato , una comunità . A volte le proprie insicurezze rendono difficile costruire rapporti ed è per questo che diventa fondamentale la capacità di ognuno di noi di ascoltarsi e ascoltare , di creare le basi di un sistema sociale migliore .
Quanto la "chiusura" per il lockdown e lo stesso Covid, hanno cambiato la nostra vita e la nostra percezione degli altri?
Il lockdown ha fatto comprendere quanto sia necessario prendersi del tempo per se stessi , per i propri “amori”, per pensare . Ha fatto comprendere quanto si abbia bisogno di contatti umani, quando può mancare un abbraccio e una stretta di mano. Quali sono le cose importanti nella nostra vita : famiglia, lavoro, amici. Ora dobbiamo ricordarcelo. Dobbiamo conservare quella sgradevole sensazione di isolamento e solitudine che abbiamo tutti , più o meno, provato e lavorare per cogliere il buono nella nostra vita e cooperare per realizzare una società migliore .
Dove e come si può trovare il libro? Sono previste presentazioni?
Sperando che la situazione sanitaria si stabilizzi e sia normativamente possibile , speriamo di far la presentazione ufficiale a settembre presso la casa editrice Letteratura Alternativa ad Asti in via Calosso 5. Il libro è acquistabile in tutti gli store online, è prenotabile in tutte le librerie italiane e ad Asti lo si troverà a breve presso la libreria Alberi d’Acqua, la libreria il Punto, l’Edicola non solo giornali e nella sede della Casa Editrice. Colgo l’occasione per ringraziare l’opportunità che la casa editrice Letteratura Alternativa mi ha dato di pubblicare il mio primo romanzo e la professionalità con cui mi hanno seguito in questo percorso. Una bella eccellenza del nostro territorio!
LA SINOSSI
Bat è un adolescente chiuso e spesso vittima di bullismo a scuola. Il suo cuore è pregno di voglia di esprimersi e di aprirsi al mondo. Nella sua emarginazione comincia a scrivere un diario su pezzi di carta, legge molto, suona il pianoforte e disegna. Nel suo mondo nascosto lui è un re… Lontano dalla crudeltà e dalle sopraffazioni.
Solo l’incontro con Alex, un altro ragazzo adolescente, riesce a fargli aprire finalmente il suo guscio e affrontare con forza la vita.
Trasformerà il suo aspetto fisico, troverà nuovi amici e anche l’amore, ma non frantumerà mai del tutto quel muro di insicurezze che aveva abilmente costruito. Ma la sua profondità è contagiosa e la sua sensibilità travolgente. Sarà davvero lui a cambiare o cambierà le persone che gli saranno accanto?
Alex e Bat, insieme, sono due ragazzi adolescenti vicini ma distanti per carattere e stile di vita.
“Con le ali di Icaro”, un romanzo in cui le parole acquistano un’importanza fondamentale, frasi e versi che si appuntano ancora con la matita su un foglio di carta, spazio temporale in cui la tecnologia e la modernità legate all’esteriorità coesistono senza disarcionare l’essenza.
Una storia di crescita interiore, di verità, di ascolto, ma, soprattutto, di amicizia.
È possibile prenotare il libro fino al 3 agosto ad un prezzo promozionale mentre si trova in fase di stampa. La spedizione sarà effettuata dopo il 4 agosto.