/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 13 agosto 2020, 19:45

Cosa leggere sotto l'ombrellone? "Il giorno mangia la notte" di Silvia Bottani

Consueto appuntamento con le pllole letterarie estive, a cadenza quotidiana, a cura di Paride Candelaresi

Cosa leggere sotto l'ombrellone? "Il giorno mangia la notte" di Silvia Bottani

Immaginate una Milano afflitta dal caldo d'estate. Poi immaginate un triangolo di personaggi intorno ai quali costruire una storia fra la luce del giorno e il buio della notte.

Naima è una giovane venticinquenne marocchina che pratica kickboxing. Giorgio è un cinquantenne col vizio del gioco e della droga, vittima delle sue dipendenze. Stefano è il figlio di Giorgio: biondo, tatuato, avvocato e militante di estrema destra. Una sera, Giorgio, braccato dai debiti e dai suoi più cupi fantasmi, rapina una donna per strada. Lei resiste, scappa, corre, lo insegue, grida, chiama aiuto, urla, ma viene travolta accidentalmente da un auto. La donna immobile sull'asfalto è la madre di Naima.

Sì, lo so, avete già la pelle d'oca. Poche parole, un cerchio di personaggi, molti brividi e altrettanta rabbia. Intorno a questo episodio angosciante Silvia Bottani costruisce un incipit efficace per il suo esordio letterario. Pubblicato dall'editore Sem, "Il giorno mangia la notte" è un romanzo riuscito e muscoloso, proprio come la sua protagonista. Il destino di Giorgio sarà legato a quello della giovane marocchina, grazie al figlio Stefano.

Perché? Cosa li unisce senza saperlo?
"Il giorno mangia la notte" è un romanzo piuttosto riuscito che trasforma una torrida Milano estiva in metropoli contemporanea.

L’opera prima di Bottani è un groviglio di relazioni lancinante e afoso, che ti fa sentire come quando hai il fiato corto e soffochi. Respiri. Respiri ma ti manca l'aria. 

CONSIGLIATO! 


Editore: SEM

Anno edizione: 2020

In commercio dal: 6 febbraio 2020

 

Pagine: 277 p., Brossura 

Paride Candelaresi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium