/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 15 agosto 2020, 10:15

Costigliole d’Asti: appuntamento in frazione San Michele con il tradizionale “Ferragosto a teatro” [FOTO e VIDEO]

In scena, nel nuovissimo anfiteatro che verrà inaugurato nell’occasione, lo spettacolo “ Cesare, Beppe e Angelo… ragazzi di campagna”

Costigliole d’Asti: appuntamento in frazione San Michele con il tradizionale “Ferragosto a teatro” [FOTO e VIDEO]

Continua con grande seguito di pubblico il festival “Paesaggi e oltre”, teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO.

Il prossimo appuntamento, in programma questa sera alle 21.15, sarà il tradizionale “Ferragosto a teatro” che si svolgerà nella frazione panoramica di San Michele di Costigliole d’Asti. Nell'occasione, verrà inaugurato l'afiteatro realizzato dall’amministrazione di Costigliole con un inedito spettacolo dal titolo "Cesare, Beppe e Angelo… ragazzi di campagna”, omaggio in musica e parole a Pavese, Fenoglio e Brofferio meno urbani, con il Teatro degli Acerbi e lo chansonnier nostrano Ricky Avataneo.

"Siamo molto soddisfatti di questa scelta. Il progetto è stato realizzato in tempi di record e  oggi  offre ampie garanzie di sicurezza  non solo per il periodo covid che stiamo attraversando ma anche per l’aggiunta di telecamere e punti luce a quelli già esistenti. Abbiamo scelto un anfiteatro in quanto era una proposta che ancora mancava alle già tante presenti nel paese", commenta il primo cittadino costigliolese Enrico Alessandro Cavallero. 

Lo spettacolo

Questi tre grandi autori sono legati da un’origine comune: l’essere nati e aver trascorso l’infanzia circondati da vigne, da contadini e dalla lingua piemontese. Questo nuovo omaggio tratteggia il paesaggio umano di quando erano fanciulli e lo cita traendo dalle opere più paesane di questi autentici padri della nostra cultura alcune perle a volte poco note, a volte rivelatrici di quanto essi fossero radicati fra queste colline.

Lo spettacolo ben si sposa al nuovo contesto in cui verrà rappresentato, per la tematica e per il forte legame degli autori (e degli artisti in scena) al contesto teatrale e paesaggistico, anche in prospettiva futura.

L'anfiteatro è una straordinaria opera di bioarchitettura, inserita in un paesaggio rurale si in cui mimetizza, con i vigneti del paesaggio vitivinicolo Unesco; un'azione turistico culturale di valorizzazione dei punti panoramici costigliolesi.

Info e prenotazioni

Lo spettacolo sarà preceduto da un'apericena organizzato dalla Proloco di Costigliole d’Asti e dall’Associazione Produttori Barbera “Noi di Costigliole” dalle 19, costo 10 euro, prenotazioni obbligatorie chiamando il numero 349/6732640.

Ingressi 5 euro.

I posti per lo spettacolo sono limitati, è pertanto necessaria la prenotazione: 339/2532921 - info@teatrodegliacerbi.it.

Il programma completo sui siti www.teatrodegliacerbi.it / www.langamonferrato.it e su fbteatro.degli.acerbi.

Pollicino Pop

L'appuntamento successivo, rivolto a bambini e famiglie, sarà in programma martedì 18 agosto alle 18 a Montegrosso d’Asti nel cortile della Scuola Materna conl o spettacolo "Pollicino Pop" di Teatro Invito.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium