/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 06 settembre 2020, 15:17

Nizza Monferrato ‘riparte’ dall’omaggio alle figure che ne amarono e valorizzarono il territorio

Un ampio progetto culturale, che spazia da una mostra a iniziative letterarie, sviluppato nell’ambito di “Libri in Nizza”

Se dovessimo individuare una tendenza che caratterizza le iniziative culturali di sempre più Amministrazioni indicheremmo certamente l’attenzione per la memoria: ricordare ed omaggare luoghi e persone che fanno parte della storia di un territorio per valorizzarlo e prendere spunto per il futuro.

In tale ottica si inserisce anche la mostra fotografica, inaugurata ieri mattina presso il Foro Boario di Nizza Monferrato, incentrata sugli scatti realizzati da Arturo Bersano, avvocato con la passione della viticultura e fondatore dell’omonima azienda vitivinicola, nonché ideatore del Museo delle Contadinerie. Un uomo poliedrico, colto e disponibile nei confronti di tutti, omaggiato ora dall’amministrazione nicese grazie al prezioso supporto degli eredi (il cav. Bersano è scomparso nel 1978), che hanno messo a disposizione numerose foto da lui realizzate.

“E’ una figura importante per Nizza – ci ha spiegato Ausilia Quaglia, assessore comunale alla Cultura – che merita una riscoperta da parte di chi, nato dagli anni ‘80 in avanti, non ne conosce a sufficienza la storia. Si era dedicato alla fotografia perché appassionato di natura e territorio, voleva portare agli altri la sua passione per la terra e per il lavoro quotidiano più umile, fotografando fiori, natura e volti segnati dalla fatica”.

La mostra sarà visitabile ad ingresso libero, fino a domenica 27 settembre, tutti i sabati e le domeniche dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Nei giorni feriali, invece, gli Istituti scolastici nicesi potranno concordare visite guidate, ovviamente nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, prenotandole chiamando il numero 0141/720507.

Inoltre, per consentire una più piena riscoperta della sua figura, sta per partire un concorso letterario, suddiviso in due fasce d’età (ovvero 13-19 e dai 19 anni in su), che, al fine di far riscoprire il territorio e la tradizione con occhi diversi, inviterà i partecipanti a scrivere storie, eventualmente anche di ambientazione contemporanea, prendendo spunto dalle foto in mostra. Il bando di concorso, con tutti i dettagli, sarà presto disponibile sul sito del Comune di Nizza Monferrato e su quello dell’Erca-Accademia di Cultura Nicese.

IL PERCORSO LETTERARIO

“La mostra – aggiunge l’assessore Quaglia è il primo passo di un progetto più completo che sarà “Libri in Nizza 2020”, manifestazione che quest’anno sarebbe arrivata alla nona edizione. Solo che, poiché richiama ormai molta gente, non ce la siamo sentiti di organizzarla con le consuete modalità. Pertanto, in accordo con l’Accademia di Cultura Nicese, in alternativa alle foto della mostra abbiamo strutturato un percorso di scrittura incentrato su personaggi legati a Nizza Monferrato e citati nel calendario dell’Erca. Pertanto i partecipanti al concorso potranno prendere spunto anche dalle figure di due donne (Madre Maria Domenica Mazzarello e la scultrice Claudia Formica, che negli anni ‘30 era una delle pochissime a svolgere un lavoro per il resto prettamente maschile) e quattro uomini (Francesco Cirio, fondatore dell’omonima azienda; san Carlo Borromeo, legato a Nizza per la leggenda del miracolo della lanterna; il senatore Bartolomeo Bona, che tanto si spese per la cittadina e Umberto Eco, cui molti ricordi di adolescenza sono legati al nostro territorio”.

SEI GRANDI AUTORI 'RACCONTERANNO' NIZZA MONFERRATO

Ma non è finita qui, poiché l’edizione 2020 di “Libri in Nizza” vedrà la presenza nella cittadina di sei importanti autori (Laura Pariani, Eleonora Sottili, Gianni Farinetti, Nadia Terranova, Giuseppe Culicchia e Stefania Bertola) che, grazie al supporto di Antonella Cavallo, sono stati invitati a passare un fine settimana a Nizza Monferrato, nel corso del quale visiteranno la città e potranno scoprire personaggi e peculiarità.

In cambio, verrà chiesto a ciascuno di loro di scrivere un racconto inedito su Nizza Monferrato: storie che andranno a formare un libro edito dalla casa editrice “Il Capricorno”. ”L’obiettivo – ha concluso l’assessore Quaglia – è di realizzare qualcosa che rimanga nel tempo. Storie sospese, perché lo siamo tutti in attesa di poterci traghettare in un futuro senza Covid”.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium